Costruzione dello stato, sviluppo dell'economia e creazione di un moderno sistema politico capace di collegare società civile e istituzioni apparivano, all'inizio del XX secolo, le sfide prioritarie. In tale contesto si inserirono il nazionalismo prima e il fascismo poi. La figura di Alfredo Rocco appare particolarmente significativa per contribuire a restituire la complessità di quelle vicende che segnarono e caratterizzarono la storia d'Italia. L'impostazione giuridico-economica data da Rocco al nazionalismo, come base con cui affrontare e risolvere la modernizzazione, costituì una componente essenziale del regime autoritario fascista sebbene, almeno nelle intenzioni del giurista, non come mera reazione e conservazione.
Alfredo Rocco. Dal nazionalismo al fascismo 1907-1935
| Titolo | Alfredo Rocco. Dal nazionalismo al fascismo 1907-1935 |
| Autore | Saverio Battente |
| Collana | Fondazione studi storici Filippo Turati, 22 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 464 |
| Pubblicazione | 09/2005 |
| ISBN | 9788846470256 |

