La letteratura, con le sue parole, compie un gesto semplice quanto rivoluzionario: fa sì che un tempo sia in ogni tempo, e che un luogo sia in ogni luogo. Si tratta di un gesto antico, potente, che ci permette di vivere ancora oggi sulla Pequod di Moby Dick, o tra i mulini a vento della Mancha, o sotto le mura dell’antica Troia, superando così distanze geografiche e temporali, e rendendoci contemporanei a ogni istante dell’umanità. Presenti. Per sempre e ovunque. Ed è grazie alla potenza di questo gesto che alcuni luoghi trascendono lo spazio che occupano, riverberandosi all’infinito: merito delle parole di chi li ha raccontati. La serie ottanio della collana “Comete – Scie d’Abruzzo”, dedicata al turismo letterario, vuole utilizzare quelle parole come bussole, per tracciare il profilo di un Abruzzo inedito, attraversato da storie, versi e aneddoti legati al mondo della letteratura e ai suoi personaggi. Una sorta di invito a ripercorrere quelle parole come se fossero vere e proprie orme da seguire, per riattraversare quei luoghi con lo sguardo dei grandi autori e delle grandi autrici che li hanno raccontati, strappandoli così, ancora una volta, al tempo e allo spazio. Con itinerario consigliato. Prefazione di Davide Rondoni.
Torquato Tasso e l'Abruzzo
Titolo | Torquato Tasso e l'Abruzzo |
Autore | Salvatore Di Fusco |
Curatore | Peppe Millanta |
Illustratore | Luca Di Francescantonio |
Prefazione | Davide Rondoni |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Comete. Scie d'Abruzzo |
Editore | Ianieri |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 09/2024 |
ISBN | 9791254881095 |