fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Donne «di carta». L'editoria per bambini nell'Italia del secondo Novecento

Donne «di carta». L'editoria per bambini nell'Italia del secondo Novecento
Titolo Donne «di carta». L'editoria per bambini nell'Italia del secondo Novecento
Autore
Argomento Economia e management Industria e studi industriali
Collana Pedagogie
Editore Progedit
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788861943483
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il contributo reso in Italia alla letteratura per l’infanzia, a partire dagli anni Sessanta, da alcune figure femminili, le “signore dell’editoria”. Rosellina e Francesca Archinto, Orietta Fatucci, Loredana Farina, Emanuela Bussolati, Patrizia Zerbi Monti, Antonella Vincenzi, si raccontano, come donne e come professioniste, tra interviste e analisi dei cataloghi delle case editrici che dirigono. Dalle loro parole e dal loro operato emerge un frammento significativo di storia dell’editoria per l’infanzia e di pedagogia della lettura italiana. Il lavoro sembra fare proprie la riflessione e l’invito che Annamaria Tagliavini fece sull’argomento in un testo per un volume dedicato all’avventura editoriale di Francesca Archinto: “Esiste un ‘catalogo delle virtù’ – o meglio delle virtuose – che hanno fatto grande l’impresa culturale nell’Italia dal dopoguerra a oggi in un ambito particolare, come l’editoria? Non mi pare, credo anzi sia arrivato il momento di cominciare a scrivere questa lunga lista di donne che hanno operato da protagoniste nell’impresa editoriale”. Vivendo, come scrive Laura Lepetit, storica fondatrice della Tartaruga Edizioni, avventure “quasi tutte di carta”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.