Come raccontare un sistema museale che è al tempo stesso percorso storico, progetto culturale e specchio della città? Questo saggio ricostruisce con rigore e chiarezza l’identità della rete museale bolognese, osservando come i suoi luoghi più importanti – da Palazzo Pepoli alla Chiesa della Vita, dalla biblioteca della Sala Borsa alla Chiesa e oratori di San Colombano – si inseriscano nel tessuto urbano e contribuiscano a definirne l’immagine. Roberto Scannavini accompagna il lettore tra spazi espositivi e trasformazioni architettoniche, mostrando come ogni sede di Genus Bononiae sia il risultato di un progetto culturale articolato, che intreccia recupero patrimoniale, strategie comunicative e pratiche di fruizione pubblica. Al tempo stesso, il testo non rinuncia a un’analisi lucida e problematica della gestione attuale: emerge così un quadro fatto di entusiasmi e criticità, di scelte efficaci e di interrogativi aperti sul ruolo dei musei nella vita civica contemporanea. Un testo accessibile ma documentato, pensato per studiosi, operatori del settore e cittadini curiosi di comprendere come i musei possano diventare strumenti di coesione e consapevolezza urbana.
Genus Bononiae musei nella città. Il progetto museografico, architettonico e urbanistico
| Titolo | Genus Bononiae musei nella città. Il progetto museografico, architettonico e urbanistico |
| Autore | Roberto Scannavini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | Studi e ricerche, 226 |
| Editore | Edizioni Pendragon |
| Formato |
|
| Pagine | 78 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9791257180614 |

