Il libro ricostruisce il profilo evolutivo del dibattito sul concetto di razionalità nella filosofia politico-morale americana degli ultimi tre decenni, esaminando gli elementi di crisi del paradigma classico del liberalismo e ricostruendo l'emergere di approcci alternativi alla razionalità pratica. Attraverso l'esame di alcune figure chiave del dibattito contemporaneo il libro espone i capisaldi di una nuova concezione della razionalità umana basata sui criteri di articolazione, pretesa e riflessività, in cui emergono il primato epistemologico delle pratiche e del giudizio. Questa concezione della razionalità viene esaminata e ricostruita con particolare attenzione alle sue implicazioni sul piano della filosofia etico-politica e, più in generale, quale base per la riformulazione di una teoria della razionalità pratica. Il tema della razionalità delle pratiche viene poi affrontato a partire dal suo radicamento nella tradizione del pragmatismo, soffermandosi in particolare su alcune delle teorie dell'oggettività morale e della teoria della giustificazione formulate nel dibattito più recente.
Le voci della ragione. Teorie della razionalità nella filosofia americana contemporanea
Titolo | Le voci della ragione. Teorie della razionalità nella filosofia americana contemporanea |
Autore | Roberto Frega |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Discipline filosofiche |
Editore | Quodlibet |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788874622665 |