Questo concetto ha una sua storia: nasce come rottura, cresce, si istituzionalizza e, infine, si consuma. È quello che è accaduto al vino naturale, ormai ridotto a stile codificato più che a progetto critico. Il vino post naturale parte da questa consapevolezza per proporre un nuovo lessico del vino: quello che va oltre il vino naturale. Il post-naturale non è un’etichetta ma un paradigma. Rilegge la tradizione senza idolatrarla, ne raccoglie l’eredità più autentica e la rilancia in un orizzonte in cui scienza e agricoltura dialogano. Il concetto principale non è più l’ideologia del “senza”, ma la qualità agronomica, la complessità dei suoli, la responsabilità ecologica di chi coltiva. Roberto Frega unisce analisi storica, filosofia e osservazione sul campo per restituire al vino la sua duplice natura: oggetto agricolo e culturale, radicato nel territorio e capace di interrogare il presente. Un libro che invita a pensare il vino oltre i soliti cliché.
Il vino post naturale
in uscita
| Titolo | Il vino post naturale |
| Autore | Roberto Frega |
| Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati |
| Editore | Ampelos |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 01/2026 |
| ISBN | 9788831286268 |

