Temi frequenti nel dibattito economico ottocentesco furono l'associazionismo istituzionalizzato, la statistica, la sperimentazione e l'istruzione in agricoltura, la qualità delle scelte industrialiste, il coinvolgimento dei docenti, dai grandi intellettuali ai livelli medi e periferici. Attraverso questi aspetti si configurava l'impegno modernizzante dei governi nel Mezzogiorno borbonico come negli altri stati preunitari, in continuo e qualificato confronto con le esperienze europee.
Società economiche e istruzione agraria nell'Ottocento meridionale
Titolo | Società economiche e istruzione agraria nell'Ottocento meridionale |
Autore | Renata De Lorenzo |
Collana | La società it. moderna e contemp.-Sez. 2, 61 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 07/1998 |
ISBN | 9788846406606 |