fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renata De Lorenzo

Per la costruzione dell'identità nazionale. Francesco De Sanctis e Pasquale Stanislao Mancini dalla provincia meridionale all'Europa

Per la costruzione dell'identità nazionale. Francesco De Sanctis e Pasquale Stanislao Mancini dalla provincia meridionale all'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 278

Atti del LXVIII Congresso dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (Napoli, 25-28 ottobre 2017).
30,00

Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

Renata De Lorenzo

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 230

Le polemiche che hanno caratterizzato la celebrazione dei centocinquanta anni dell'Unità d'Italia si sono spesso focalizzate sul crollo del Regno delle Due Sicilie e sulla fine del Borboni. Un fronte antirisorgimentale glustiziallsta, alla ricerca di colpevoli e di complotti, ha oggi la presunzione di scrivere ciò che gli storici di professione non avrebbero mai scritto o avrebbero volutamente occultato. Renata De Lorenzo, partendo proprio dal confronto con le mitologie correnti, propone una rilettura attenta delle dinamiche interne ed esterne al contesto meridionale che dal post-1848 al 1861 hanno messo in crisi i modelli culturali di una dinastia e della "nazione" napoletana. E ricostruisce la fine del Regno borbonico, facendo il punto sulle contraddizioni e le complessità della vita politica, della società e dell'economia del Sud alla vigilia dell'Unità. Premessa di Alessandro Barbero.
15,00

Murat

Murat

Renata De Lorenzo

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 414

Una biografia che ripercorre i momenti salienti della vita di Gioacchino Murat: le umili origini, la fulminante carriera militare al fianco di Napoleone, le celebri imprese in Italia, in Egitto e nella campagna di Prussia che portarono Napoleone all'apice del potere e Murat al trono del Regno di Napoli. Oltre alle vicende politiche, Renata De Lorenzo racconta la passione e il matrimonio di Gioacchino Murat e Caterina Bonaparte (sorella minore di Napoleone), la vita della corte francese a Napoli (1808-1815), il sofferto rapporto e i continui contrasti con Napoleone. Al periodo napoletano è dedicata la seconda parte del libro. Proclamato re del Regno di Napoli nel 1808, Gioacchino Murat - già detestato dal clero e dalla nobiltà che lo accusa di aver "usurpato" il potere ai Borboni - deve guadagnarsi il consenso del popolo, amministrare uno Stato ormai al collasso finanziario e, soprattutto, non deve deludere Napoleone.
24,00

Un regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno preunitario

Un regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno preunitario

Renata De Lorenzo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 392

Tra la fine del Settecento e l´Unità d´Italia il Regno borbonico, con l´intermezzo del Decennio francese, passa attraverso rivoluzioni, proteste, trasformazioni istituzionali e cambiamenti sociali che danno l´immagine di un paese perennemente alla ricerca della sua identità. Dai protagonisti della repubblica del 1799 a quelli della rivoluzione del 1848, dagli scienziati e dagli intellettuali più o meno organici agli amministratori centrali e periferici, dalle città alle campagne, dimensioni individuali e collettive si incrociano in un mondo che partecipa a suo modo alla crescita complessiva dell´Europa ottocentesca. Il volume individua alcuni temi centrali per illustrare le contraddizioni della dinastia e del paese, in un ambiguo rapporto fra tradizione e innovazione, nella convinzione che da esse derivino il percorso politico del Risorgimento italiano e il rinnovato interesse storiografico per le forme che questo evento ha assunto.
29,10

Società economiche e istruzione agraria nell'Ottocento meridionale

Società economiche e istruzione agraria nell'Ottocento meridionale

Renata De Lorenzo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1998

pagine: 224

Temi frequenti nel dibattito economico ottocentesco furono l'associazionismo istituzionalizzato, la statistica, la sperimentazione e l'istruzione in agricoltura, la qualità delle scelte industrialiste, il coinvolgimento dei docenti, dai grandi intellettuali ai livelli medi e periferici. Attraverso questi aspetti si configurava l'impegno modernizzante dei governi nel Mezzogiorno borbonico come negli altri stati preunitari, in continuo e qualificato confronto con le esperienze europee.
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.