Qual è il ruolo svolto dal prefetto all'interno dello Stato e della democrazia in Italia? Quali sono le politiche pubbliche in cui tale istituzione gioca un peso di maggiore rilievo? È ancora vero che il prefetto si situa tra politica ed amministrazione? In che modo si sono modificate le strategie istituzionali della funzione prefettizia? Rispondendo a questi interrogativi gli autori coniugano la prospettiva delle scienze sociali con la quotidiana esperienza istituzionale e conducono il lettore in un viaggio attraverso uno dei luoghi del potere (ancora) meno conosciuto d'Italia. Grazie ad una trattazione che unisce il quadro giuridico alla descrizione delle strategie e delle scelte istituzionali queste pagine permettono al cittadino di avvicinarsi ad una delle principali espressioni del potere dello Stato unitario e oggi luogo di sintesi di molteplici istanze provenienti dal territorio delle province italiane, e agli "addetti ai lavori" di osservare le proprie esperienze con l'ausilio di nuove prospettive di ricerca.
Il centro orizzontale. Strategie e strumenti del prefetto nel governo della complessità
Titolo | Il centro orizzontale. Strategie e strumenti del prefetto nel governo della complessità |
Autori | Raffaele Cannizzaro, Daniela Piana |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 779 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 175 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788843062249 |