fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Piana

Rules of trust. The compass for the next generations

Rules of trust. The compass for the next generations

Daniela Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 128

15,00

La città ideale

La città ideale

Daniela Piana

Libro: Libro rilegato

editore: Divergenze

anno edizione: 2023

pagine: 96

La città ideale è una danza in sette tempi, le cui linee armoniche tracciano il nuovo contratto sociale per una cura autentica dell’alterità.
16,00

Medea unplugged

Medea unplugged

Mariavaleria Del Tufo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 114

"Medea unplugged" è il viaggio di una penalista molto appassionata del mondo antico e dei suoi miti, invitata a parlare all'interno di una rassegna a più voci – che il Covid avrebbe brutalmente interrotto – dedicata a “Medea, Medee, delitti in famiglia”. L'idea era quella di mettere a confronto le madri che uccidono i propri figli con la figura più emblematica di figlicida tramandataci da Euripide in poi. Ma ogni confronto è risultato inadeguato. Avvicinarsi a Medea è lasciarsi prendere totalmente dalla sua complessità, e dalla strumentalizzazione che della sua figura è stata costantemente operata. Euripide, modificando tradizioni pregresse, ne ha fatto per secoli il simbolo della donna che compie il più efferato dei crimini, ribellandosi a una società strutturata intorno a precisi paradigmi, e perciò temibile, esecrabile, esempio di ciò che una donna mai dovrebbe essere.
10,00

Giusto processo e intelligenza artificiale

Giusto processo e intelligenza artificiale

Claudio Castelli, Daniela Piana

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 138

Il volume coniuga l’analisi normativa e l’analisi funzionale della trasformazione indotta dalla tecnologia, verificando la possibilità che la giustizia sia amministrata con l’ausilio di dispositivi computazionali automatizzati, quali gli algoritmi. Si parla dunque di ricerca e sviluppo nel settore dell’intelligenza artificiale, al servizio della tutela dei diritti fondamentali e dell’esercizio del diritto di azione.
24,00

La giustizia e i suoi saperi. Professionalità al servizio del giusto processo

La giustizia e i suoi saperi. Professionalità al servizio del giusto processo

Daniela Piana

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2017

pagine: 85

Il discorso sulla qualità della giustizia si è consolidato a livello europeo da diversi anni. L'eco si riflette non solo nel dibattito e nell'elaborazione culturale degli attori del sistema giustizia, ma anche di recente nelle riforme proposte per allineare il sistema giustizia italiano agli standard internazionali. Negli ultimi anni il dibattito sul sistema giudiziario italiano, e in particolare sul ruolo politico della magistratura, si è fatto infuocato e ha superato lo stretto ambito degli specialisti. Le soluzioni proposte, gli interventi normativi e organizzativi attuati, i metodi di valutazione e di monitoraggio dell'impatto delle riforme hanno integrato i saperi propri dell'azione istituzionale - soprattutto quella particolare azione che è il "rendere giustizia al cittadino". Questo volume si avvale di risultati consolidati della ricerca scientifica e di un dialogo regolare con i principali attori del settore per riflettere sul buon governo del sistema giustizia. Propone un'agenda di iniziative, realizzabili senza variare la normativa, accomunate da un'idea semplice e ad alto potenziale di impatto istituzionale: la giustizia è una, unica per tutti i cittadini, mentre i saperi e le competenze di cui il sistema giustizia ha bisogno per poter funzionare al meglio sono necessariamente plurali. Formazione, monitoraggio, valutazione e cooperazione fra magistratura, avvocatura e università: un'agenda volta a una politica interistituzionale a somma positiva che interessa chi si occupa di servizi e tutela dei diritti, sia dal lato della domanda che dell'offerta. Le proposte sono rivolte tanto ai cittadini quanto ad avvocati, magistrati e funzionari. I programmi sono risorse indispensabili per la formazione di professionisti e capi ufficio, per il monitoraggio dell'azione della magistratura e per favorire il dialogo e l'informazione. Questo lavoro è ispirato dalla attività di ricerca e studio iscritta nel quadro della collaborazione interistituzionale Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e Ministero della Giustizia, così come è configurata dalla Convenzione quadro firmata il 27 gennaio 2016 a Roma.
14,00

Uguale per tutti? Giustizia e cittadini in Italia

Uguale per tutti? Giustizia e cittadini in Italia

Daniela Piana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 226

Nel nostro paese il sistema giustizia e i suoi problemi sono al centro del dibattito pubblico. Si discute della lentezza dei procedimenti, dei rischi di prescrizione, dell'impatto economico delle sentenze, criticando l'assenza di vere riforme. Ma il mondo della giustizia non è fatto di sole norme, vi interagiscono diversi fattori: persone, competenze, prassi, risorse, oltre che le domande e i bisogni dei cittadini. Questo libro pone al centro l'incontro fra la domanda di giustizia e il funzionamento del sistema giudiziario, mostrando come in questi anni una certa riorganizzazione in realtà abbia avuto luogo, per iniziativa di singoli uffici o sotto l'impulso di incentivi europei. Tali sviluppi, per quanto non sempre coordinati, lasciano vedere quali potrebbero essere le leve del cambiamento per una "giustizia giusta".
20,00

Il centro orizzontale. Strategie e strumenti del prefetto nel governo della complessità

Il centro orizzontale. Strategie e strumenti del prefetto nel governo della complessità

Raffaele Cannizzaro, Daniela Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 175

Qual è il ruolo svolto dal prefetto all'interno dello Stato e della democrazia in Italia? Quali sono le politiche pubbliche in cui tale istituzione gioca un peso di maggiore rilievo? È ancora vero che il prefetto si situa tra politica ed amministrazione? In che modo si sono modificate le strategie istituzionali della funzione prefettizia? Rispondendo a questi interrogativi gli autori coniugano la prospettiva delle scienze sociali con la quotidiana esperienza istituzionale e conducono il lettore in un viaggio attraverso uno dei luoghi del potere (ancora) meno conosciuto d'Italia. Grazie ad una trattazione che unisce il quadro giuridico alla descrizione delle strategie e delle scelte istituzionali queste pagine permettono al cittadino di avvicinarsi ad una delle principali espressioni del potere dello Stato unitario e oggi luogo di sintesi di molteplici istanze provenienti dal territorio delle province italiane, e agli "addetti ai lavori" di osservare le proprie esperienze con l'ausilio di nuove prospettive di ricerca.
18,00

Il Consiglio superiore della magistratura. Le istituzioni pubbliche in Italia

Il Consiglio superiore della magistratura. Le istituzioni pubbliche in Italia

Daniela Piana, Antoine Vauchez

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 307

Perché l'Assemblea costituente decise di istituire il Consiglio superiore della magistratura? Quali sono i compiti ad esso affidati nel nostro ordinamento? In che modo lo sviluppo del sistema politico italiano ha coinvolto anche questo organismo? A partire da una rilevante documentazione storica, un'ampia base di dati e una serie di interviste a protagonisti qualificati, gli autori prendono in esame le questioni più significative concernenti il Csm: il dibattito politico sviluppatosi nella Prima Repubblica, le riforme dei meccanismi di nomina, il ruolo attuale, le possibili trasformazioni di cui si è discusso. Il costante riferimento alle esperienze europee consente una pacata riflessione, quanto mai opportuna, sull'accesa controversia tra la magistratura, con il suo massimo organo di governo, e il potere politico nel nostro Paese.
26,00

Magistrati. Una professione al plurale

Magistrati. Una professione al plurale

Daniela Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 221

È possibile conciliare indipendenza e legittimazione democratica della magistratura in un paese nel quale le differenze territoriali contano nonostante l'esistenza di un quadro normativo valido a livello nazionale? Quale profilo professionale caratterizza il magistrato oggi in Italia e quale ruolo gioca l'avvocatura nella sua costruzione? Il volume affronta alcuni snodi del cambiamento culturale e organizzativo che attraversa oggi la magistratura italiana a partire da una prospettiva interdisciplinare, che unisce l'analisi storica alla descrizione organizzativa, con considerazioni tratte dalla psicologia cognitiva e dalla sociologia delle professioni. La tesi del volume è semplice. Il magistrato agisce come "attore situato" e pertanto, per comprenderne le modalità di lavoro e valutare i meccanismi di controllo cui è tenuto a rispondere, occorre guardare alla situazione di azione: l'ufficio giudiziario nel quale lavora e l'insieme di interazioni che il magistrato ha con avvocatura, società civile locale, istituzioni politiche, accademia. L'ambizione del libro è quella di affrontare il tema caldo della riforma, ancorandola al reale funzionamento della magistratura oggi.
22,50

La «scommessa di Pascal». Poteri decisionali e cambiamento istituzionale

La «scommessa di Pascal». Poteri decisionali e cambiamento istituzionale

Daniela Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 173

Il volume analizza i processi di decisione adottando un'impostazione metodologica di tipo individualista, e ponendo, alla base dell'analisi, la considerazione fondamentale secondo la quale, dietro ogni decisione, vi è innanzitutto la razionalità dell'attore che si trova a dover affrontare determinate scelte. Il libro si presenta dunque come uno strumento per comprendere appieno i meccanismi di decisione e, di conseguenza, il funzionamento intimo di qualsiasi cambiamento istituzionale.
12,00

Le istituzioni nella mente. Àncore di legittimità del potere politico

Le istituzioni nella mente. Àncore di legittimità del potere politico

Daniela Piana

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 198

E' ancora possibile comprendere e valutare la legittimità delle scelte politiche e istituzionali assumendo il pensiero liberale come riferimento normativo ed empirico? Per mettere in rilievo le ragioni per le quali il liberalismo continua ad avere pertinenza nell'analisi dei processi sociali e rilevanza normativa nella ricerca della legittimità degli ordini politici, l'autrice ricostruisce i tratti comuni che sono alla base di alcuni pensatori liberali (Adam Smith, Alexis de Tocqueville, Friedrich von Hayek). Nei loro schemi esplicativi un ruolo cruciale viene attribuito alla conoscenza e alle idee.
18,00

Costruire la democrazia. Ai confini dello spazio pubblico europeo

Costruire la democrazia. Ai confini dello spazio pubblico europeo

Daniela Piana

Libro: Libro in brossura

editore: Liviana

anno edizione: 2006

pagine: XVI

Qual è la legittimità politica dell'Unione europea? E quali sono i tratti peculiari del modello di democrazia promosso dall'UE? Rispondere a queste domande significa anche capire se vi sono premesse di valore che giustificano l'agire dell'UE come promotore non solo di pace e di sicurezza nell'arena internazionale, ma anche di diritti di cittadinanza nello spazio politico che le compete. Nel modello di democrazia europea, assume particolare importanza la definizione degli spazi pubblici nei quali gli attori sociali ed istituzionali sono legittimati a "fare democrazia". È dunque importante il momento della scrittura delle regole giuridiche. Affinché queste ultime rappresentino davvero strumenti a favore dei cittadini, occorre che la società civile organizzata possa "ancorare dal basso" la democrazia. Il significato dei diritti di cittadinanza è, infatti, funzione della partecipazione deliberativa e negoziale di molti attori dispersi sul territorio a diversi livelli di governance. "Costruire la democrazia" mostra le opportunità e i vincoli che la democrazia "alla europea" delinea fra le maglie di principi affermati con forza, lo stato di diritto, il rispetto dei diritti dell'uomo, il buon governo, principi che lasciano al cittadino e alle associazioni che lo rappresentano il compito di costruire concretamente lo spazio pubblico europeo. Un compito di cui il dibattito politico discuterà a lungo nel prossimo futuro.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.