Che cosa è una religione? Il credere è sempre elemento costitutivo della religione? Le tradizioni religiose si modificano con il tempo? Come è giunto l’Occidente a comprendere che cosa è una religione? Secondo quali linee di tendenza la società contemporanea modifica il religioso? Le religioni corrispondono forse a una dimensione dell’essere umano, ed eventualmente a quale? Un saggio densissimo, scritto con competenza e originalità, attento agli sviluppi in campo filosofico, antropologico, storico e sociale, rivolto non solo a studenti universitari ma anche a un pubblico più vasto, interessato alla materia. In appendice, il commento a due testi diversissimi ma illuminanti: uno di Tommaso d’Aquino («La religione è una virtù teologale?», dalla Summa theologiae, IIa-IIae, qq. 81-100) e uno di Georg Simmel («La religione», dai Saggi di sociologia della religione).
Che cosa è una religione?
| Titolo | Che cosa è una religione? |
| Autore | Pierre Gisel |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Giornale di teologia, 351 |
| Editore | Queriniana |
| Formato |
|
| Pagine | 176 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788839908513 |

