fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aperitivo. Api, destini e anime

Aperitivo. Api, destini e anime
Titolo Aperitivo. Api, destini e anime
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 186
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9791222768830
 
15,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Secondo alcuni, la parola aperitivo deriva dal latino medievale aperitivus ovvero che apre le vie per l'eliminazione, ma non tutti concordano con questa interpretazione etimologica. Infatti, la parola aperitivo è composta da ape e ritivo e, secondo altri, sta ad indicare l'antico rituale che le api compiono durante le sere d'estate quando, dopo le lunghe giornate di lavoro spese a raccogliere polline e nettare, si radunano all'ingresso dell'arnia per raccontarsi delle fiabe e assaporare l'aria fresca della sera. Lo stanno facendo da circa 30 milioni di anni e pertanto possiamo affermare con certezza che il rituale dell'aperitivo è veramente una cosa antica. Noi l'abbiamo solamente copiato aggiungendoci del Prosecco. A qualche umano è concesso di partecipare a questo festoso rituale ma solamente se riesce a intrattenere le api con dei racconti interessanti. Più la storia è accattivante, più api escono sul predellino dell'arnia e si uniscono al rituale dell'aperitivo. E quando la storia è veramente intrigante, escono così tante api dall'arnia che molte sono costrette a sporgersi dal predellino, appendendosi l'una all'altra, perché non c'è più spazio. In questo caso si usa dire che l'alveare fa la barba, attimo in cui l'intensità emotiva e rituale dell'aperitivo raggiunge il suo apice.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.