Chi è affetto da celiachia non può assumere glutine nemmeno in minime quantità. È un disturbo che riguarda un numero notevole di persone, centinaia di migliaia in Italia; gli esperti stimano, comunque, che ve ne siano molte di più non ancora coscienti della propria condizione. In genere la diagnosi avviene nel corso dell'infanzia, ma non è raro che questa intolleranza alimentare sia scoperta in età adulta. L'unica cura è una dieta da seguire per tutta la vita. Cosa semplice da un lato (non occorrono farmaci), ma difficile se si pensa che il glutine è presente in quasi tutti i cereali, in particolare in quelli più usati: grano, orzo, farro. Per fortuna vi sono anche numerosi cereali o similari che non contengono glutine, in particolare il riso, il mais e il grano saraceno. In questa seconda edizione lo chef autore del libro si è ingegnato a proporre ricette gustose e innovative, di preferenza vegetariane e con una buona scelta di dolci, utilizzando tutti gli alimenti base che per natura sono privi di glutine. Il testo è realizzato in collaborazione con AIC (Associazione Italiana Celiachia). Le ricette sono state riviste dalla dottoressa Rossella Valmarana, dietista.
Senza glutine
Titolo | Senza glutine |
Autori | Nicola Michieletto, Monica Negroni |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati |
Collana | Le guide di Natura & Salute |
Editore | Tecniche Nuove |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 08/2013 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788848129220 |