fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Esporre interpretare comunicare. Come realizzare un museo d'impresa

Esporre interpretare comunicare. Come realizzare un museo d'impresa
Titolo Esporre interpretare comunicare. Come realizzare un museo d'impresa
Autore
Introduzione
Prefazione
Collana Centro per la cultura d'impresa
Editore Rubbettino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 258
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788849878349
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I musei aziendali crescono, in Italia, in Europa, nel mondo. Crescono in quantità, in dimensioni e in qualità interpretando la storia e l’attualità dei più diversi settori economici diventando spesso luoghi di incontro tra la cultura dell’impresa e quella degli altri mondi che con l’impresa interagiscono quotidianamente. I musei d’impresa hanno sovente una dimensione internazionale e adottano molteplici linguaggi rivolti a un pubblico potenzialmente universale pur conservando le proprie radici territoriali. Diventano così portatori di contenuti sempre nuovi anche nel modo di comunicarli. I musei d’impresa documentano la vitalità dell’intraprendenza, dell’intelligenza creativa, del lavoro e dell’innovazione di una comunità attiva, produttiva, socialmente inclusiva. Si rivelano asset di competitività, non solo per l’impresa protagonista ma anche per la comunità di riferimento. Sono un intreccio tra il passato e le prospettive di sviluppo: “una storia al futuro”. Museo luogo vivo, dunque. Veicolo della cultura d’impresa che ha come strumento specifico la “potenza” del linguaggio espositivo. Per fare un museo di questo tipo non basta la passione collezionistica (ovviamente indispensabile), ma occorre un serio e articolato lavoro di squadra che chiama in causa competenze diversificate, a volte di alta specializzazione. Per orientarsi nella sua progettazione, in sintonia con l’evoluzione della comunicazione e con le sensibilità, le curiosità, i punti di vista che emergono nella società contemporanea, occorre quindi un metodo. La strutturazione di un procedimento e la conoscenza dello stato dell’arte sono elementi imprescindibili per lo sviluppo concreto di un progetto museale. Proprio la progettazione di un ambiente così complesso ed affascinante nelle sue dimensioni tangibili e/o immateriali è il tema di questo libro. Uno strumento per orientarsi, conoscere esperienze internazionali e comprendere i meccanismi del museo come macchina comunicativa e come luogo in cui dare valore e prospettive alla cultura d’impresa. Prefazione di Danilo Broggi. Introduzione di René Capovin.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.