fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Danilo Broggi

Esporre interpretare comunicare. Come realizzare un museo d'impresa

Esporre interpretare comunicare. Come realizzare un museo d'impresa

Massimo Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 258

I musei aziendali crescono, in Italia, in Europa, nel mondo. Crescono in quantità, in dimensioni e in qualità interpretando la storia e l’attualità dei più diversi settori economici diventando spesso luoghi di incontro tra la cultura dell’impresa e quella degli altri mondi che con l’impresa interagiscono quotidianamente. I musei d’impresa hanno sovente una dimensione internazionale e adottano molteplici linguaggi rivolti a un pubblico potenzialmente universale pur conservando le proprie radici territoriali. Diventano così portatori di contenuti sempre nuovi anche nel modo di comunicarli. I musei d’impresa documentano la vitalità dell’intraprendenza, dell’intelligenza creativa, del lavoro e dell’innovazione di una comunità attiva, produttiva, socialmente inclusiva. Si rivelano asset di competitività, non solo per l’impresa protagonista ma anche per la comunità di riferimento. Sono un intreccio tra il passato e le prospettive di sviluppo: “una storia al futuro”. Museo luogo vivo, dunque. Veicolo della cultura d’impresa che ha come strumento specifico la “potenza” del linguaggio espositivo. Per fare un museo di questo tipo non basta la passione collezionistica (ovviamente indispensabile), ma occorre un serio e articolato lavoro di squadra che chiama in causa competenze diversificate, a volte di alta specializzazione. Per orientarsi nella sua progettazione, in sintonia con l’evoluzione della comunicazione e con le sensibilità, le curiosità, i punti di vista che emergono nella società contemporanea, occorre quindi un metodo. La strutturazione di un procedimento e la conoscenza dello stato dell’arte sono elementi imprescindibili per lo sviluppo concreto di un progetto museale. Proprio la progettazione di un ambiente così complesso ed affascinante nelle sue dimensioni tangibili e/o immateriali è il tema di questo libro. Uno strumento per orientarsi, conoscere esperienze internazionali e comprendere i meccanismi del museo come macchina comunicativa e come luogo in cui dare valore e prospettive alla cultura d’impresa. Prefazione di Danilo Broggi. Introduzione di René Capovin.
24,00

Connessi e confusi. Orientarsi nell'oceano dell'innovazione

Connessi e confusi. Orientarsi nell'oceano dell'innovazione

Danilo Broggi

Libro: Copertina morbida

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2022

pagine: 176

Criptovalute, algoritmi, intelligenze artificiali. Già da tempo con le nuove tecnologie è in atto una ricodifica del linguaggio, che ha investito innanzitutto meccanismi produttivi e mercati, ma che si riflette inevitabilmente anche nel nostro modo di comunicare e di pensare. E la pandemia sembra aver accelerato il processo: tra robotizzazione del lavoro e smartworking, tra potere dei big data e un concetto di privacy - e di proprietà - via via sempre più elastico, le consuetudini, i presupposti culturali, le relazioni professionali e persino affettive su cui fondavamo la nostra routine quotidiana diventano oggi territorio d'incertezza. Da qui il paradosso: più siamo connessi, più ci sentiamo confusi. Se vogliamo che le nuove competenze analitiche messe in campo dalla tecnologia generino un reale potenziamento delle risorse, non possiamo dimenticare il principio umanistico che la tecnologia deve servire. È necessario, insomma, un aggiustamento di rotta. Proseguendo un viaggio già iniziato e raccontato nel suo primo "Diario di bordo", Danilo Broggi raccoglie qui le riflessioni più significative pubblicate negli ultimi anni sulla rivista internazionale di geopolitica Longitude. Sempre in guardia dalle sirene del progresso digitale, ci guida attraverso i venti del cambiamento e lascia un avviso ai naviganti che è anche un augurio: che la tecnologia preservi la sua umanità. Prefazione di Pialuisa Bianco. Postfazione di Giulio Sapelli.
21,00

Diario di bordo. Tra innovazione e cambiamento

Diario di bordo. Tra innovazione e cambiamento

Danilo Broggi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2018

pagine: 252

Il libro raccoglie gli articoli pubblicati dal 2011 al 2017 all'interno della rubrica «Smart thinking» del periodico Longitude, mensile italiano di politica estera pubblicato in lingua inglese e distribuito in tutto il mondo. L'iniziativa di public diplomacy nasce da un'idea di Pialuisa Bianco, già responsabile del Forum Strategico della Farnesina e direttrice della rivista. Il filo conduttore della rubrica è lo sguardo rivolto alla politica internazionale e all'attualità economica, sociale, ambientale, finanziaria, per cercare di cogliere il «battito d'ali» che in altri lidi provoca tempeste. Uno sguardo curioso e attento che osserva con interesse anche il nostro Paese; la luce di un piccolo faro che segnala ai naviganti come l'innovazione e gli andamenti socio-economici globali siano tra loro collegati e quali pericoli o opportunità essi possano generare. L'autore non è mai assertivo e sprona anzi il lettore a porsi delle domande e a riflettere sui grandi cambiamenti che la crescente spinta dell'innovazione induce a tutti i livelli. Un invito a prepararci, finché siamo in tempo. Prefazione di Pialuisa Bianco e postfazione di Giulio Sapelli.
27,50

Ship’s log. A journey between innovation and change
27,50

Consip: il significato di un'esperienza. Teoria e pratica tra e-procurement ed e-government

Consip: il significato di un'esperienza. Teoria e pratica tra e-procurement ed e-government

Danilo Broggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Un libro che vuole essere un momento di riflessione, o forse qualcosa di più: l'analisi del presente è lo strumento necessario per ricomporre il passato del "ciò che è stato fatto" con il futuro del "ciò che ci aspetta". Se è vero che Consip nasce da un'intuizione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, non è il "codice genetico" della società che costituisce il leitmotiv di questo libro. La reingegnerizzazione dei processi del Ministero piuttosto che il Programma di razionalizzazione della spesa pubblica, pur costituendo il patrimonio storico di Consip, si sono evoluti nella forma e nella sostanza e non finiscono di (di)mostrare come operare in prima linea nel mondo dell'e-government e dell'e-procurement significhi soprattutto assumere responsabilità crescenti nell'opera di modernizzazione del sistema Italia.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.