Quali sono le ragioni dell'assenza degli uomini nel settore educativo e le specificità di un lavoro di cura al maschile? Essere maestri in contesti scolastici femminilizzati e avere il coraggio di disertare il sistema patriarcale dominante sono le tematiche affrontate in questo studio. Parlare di cura educativa al maschile vuol dire infatti scardinare i modelli normativi di virilità e allontanarsi da una mera declinazione al femminile del ruolo educativo, ciò che a lungo è apparso come un'ovvietà. Nell'ambito del saggio s'indagano le scelte formative e le motivazioni che spingono gli uomini lontano dal lavoro di maestro. La scarsa retribuzione economica, il basso prestigio sociale, nonché la forza degli stereotipi rappresentano alcune di queste ragioni. In un contesto non ancora aperto a una revisione dei ruoli e impregnato di retaggi culturali sessisti, le gabbie di genere condizionano la vita maschile in maniera invasiva, seppure invisibile. Per superare tale disagio, si rende necessario modificare le proprie identificazioni interne, trasmettere nuovi modelli educativi e decostruire l'immaginario maschile dominante.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Essere maestro. Uomini e lavoro di cura
Essere maestro. Uomini e lavoro di cura
Titolo | Essere maestro. Uomini e lavoro di cura |
Autore | Manuel Rapino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Uomini & società, 28 |
Editore | Tabula Fati |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788874757367 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€13,00
Tablet delle regole di inglese. Scuola secondaria di 1º grado
Antonella Pesce, Francesca Panzica
Erickson
€15,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica