«Tra gli animali è proprio soprattutto dell'uomo, a causa della sua statura eretta, avere la parte superiore rivolta all'alto dell'universo; nelle piante invece, che sono immobili e assumono dalla terra l'alimento, necessariamente questa parte è sempre in basso. Le radici sono infatti nelle piante l'analogo di quella che negli animali è chiamata bocca, con la quale esse assumono l'alimento dalla terra». Da questa immagine di Aristotele prende avvio nel libro un viaggio intorno alle piante, protagoniste di un dibattito a più voci, filosofiche e non, ed emblemi di una natura casa comune di tutti i viventi.
Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei greci
Titolo | Uomini capovolti. Le piante nel pensiero dei greci |
Autore | Luciana Repici |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Studi, 46 |
Editore | Scuola Normale Superiore |
Formato |
![]() |
Pagine | 374 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788876426834 |