fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Licenziamenti. Profili applicativi

Licenziamenti. Profili applicativi
Titolo Licenziamenti. Profili applicativi
Autori , , ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Manuali professionali. Lavoro
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XII-527
Pubblicazione 11/2024
ISBN 9788828866350
 
55,00

 
0 copie in libreria
Il presente volume, aggiornato alla più rilevante giurisprudenza di legittimità, di merito e costituzionale, offre una rappresentazione approfondita e di taglio pratico dei problemi operativi che ruotano attorno alla disciplina dei licenziamenti. Attraverso l'analisi di tutte le tipologie di licenziamento, individuale e collettivo, vengono trattati gli aspetti procedurali e sostanziali, nonché il sistema di tutele connesse alle ipotesi di recesso datoriale dal rapporto di lavoro subordinato. L'opera si caratterizza per la peculiare attenzione agli aspetti pratici attraverso una vasta casistica giurisprudenziale, con descrizioni di casi pratici e citazioni delle parti motive delle sentenze, consentendo di entrare in relazione diretta con le fonti e di avere un riscontro immediato in merito alle soluzioni operative. La prima parte del libro affronta i licenziamenti individuali. Il capitolo 1 individua la definizione della fattispecie e le fonti, per poi soffermarsi sul tema del preavviso con particolare riferimento ai criteri di quantificazione dell'indennità sostitutiva. Il capitolo 2 tratta del licenziamento per motivo oggettivo fornendo una vasta panoramica degli orienti giurisprudenziali sugli elementi essenziali di questa fattispecie (riorganizzazione, nesso di causalità e repêchage), mentre il capitolo 3 si occupa del licenziamento per motivo disciplinare e include una ricca casistica dallo scarso rendimento, all'abuso di permessi, alle condotte concorrenziali in violazione dell'obbligo di fedeltà, con una specifica trattazione anche sulle fattispecie più recenti connesse all'uso improprio dei social network. Il capitolo 4 tratta della disciplina dei licenziamenti collettivi, affrontando le questioni più controverse: il computo dei dipendenti ai fini dell'applicazione della disciplina nell'ambito di branch di società estere, l'individuazione delle tipologie di cessazione del rapporto (anche diverse dal licenziamento), le modalità di applicazione dei criteri di scelta sia di fonte negoziale sia legale, l'interazione tra le procedure di informazione e consultazione previste dai contratti collettivi e la procedura recentemente introdotta per il caso specifico delle delocalizzazioni. Il capitolo 5 è dedicato all'impugnazione del licenziamento e alle tutele applicabili alla luce delle sentenze costituzionali n. 128 e n. 129/2024 che, insieme agli altri precedenti interventi della Consulta, hanno rivisitato l'impianto del Jobs Act riscrivendo, di fatto, il regime delle tutele, salva la quantificazione della tutela indennitaria e il regime dell'offerta di conciliazione, tema specificamente trattato al capitolo 8. I capitoli 7, 9 e 10 trattano delle tipologie particolari di recesso datoriale diverse dal licenziamento, quali il recesso in prova, il recesso dal contratto a tempo determinato, il mancato rispetto dell'impegno all'assunzione e il recesso dal rapporto di lavoro dirigenziale al quale è interamente dedicato il capitolo 10 che contiene un'ampia rassegna di precedenti in materia di giustificatezza sia soggettiva, sia oggettiva. La trattazione offre, pertanto, al lettore un percorso ragionato tra le decisioni rilevanti, soffermandosi sulle argomentazioni che risolvono i punti controversi, al fine di avere immediata contezza dei profili applicativi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.