fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Dialogo della brigata partigiana Puecher lambrughese

Dialogo della brigata partigiana Puecher lambrughese
Titolo Dialogo della brigata partigiana Puecher lambrughese
Autore
Collana Saggistica
Editore Youcanprint
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 406
Pubblicazione 08/2014
ISBN 9788891152183
 
21,00

 
0 copie in libreria
Nel dialogo della brigata partigiana Puecher lambrughese s'illustra la lotta popolare, politica e militare della Resistenza. I partigiani, in questo dialogo, si presentano come figure storiche del passato e nella finzione letteraria dialogica come persone tuttora viventi. L'attribuzione di pensieri e di sviluppi posteriori, ad autori non contemporanei, non è una novità nella storia letteraria. Non è, quindi, una novità che i partigiani utilizzino un linguaggio che va di là della cultura di provenienza. Si pensi al filosofo Platone che fa parlare e mette in bocca a Socrate, che non aveva lasciato nulla di scritto, lo sviluppo da lui attuato del pensiero socratico, facendolo il protagonista dei suoi Dialoghi. A ragione, perché Socrate è l'autore di quel modo di pensare che è alle origini del pensiero platonico. Autore (auctor da augere, cioè aumentare), infatti, non è solo chi scrive un libro, ma anche colui dal quale lo scritto sorge o per il quale si sviluppa. Perciò, i partigiani si possono considerare i veri autori del presente dialogo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.