fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leo Porro

La brigata partigiana Puecher di Lambrugo-Pontelambro-Erba
19,90

Dialogo della brigata partigiana Puecher lambrughese

Dialogo della brigata partigiana Puecher lambrughese

Leo Porro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 406

Nel dialogo della brigata partigiana Puecher lambrughese s'illustra la lotta popolare, politica e militare della Resistenza. I partigiani, in questo dialogo, si presentano come figure storiche del passato e nella finzione letteraria dialogica come persone tuttora viventi. L'attribuzione di pensieri e di sviluppi posteriori, ad autori non contemporanei, non è una novità nella storia letteraria. Non è, quindi, una novità che i partigiani utilizzino un linguaggio che va di là della cultura di provenienza. Si pensi al filosofo Platone che fa parlare e mette in bocca a Socrate, che non aveva lasciato nulla di scritto, lo sviluppo da lui attuato del pensiero socratico, facendolo il protagonista dei suoi Dialoghi. A ragione, perché Socrate è l'autore di quel modo di pensare che è alle origini del pensiero platonico. Autore (auctor da augere, cioè aumentare), infatti, non è solo chi scrive un libro, ma anche colui dal quale lo scritto sorge o per il quale si sviluppa. Perciò, i partigiani si possono considerare i veri autori del presente dialogo.
21,00

Dialogo dei partigiani

Dialogo dei partigiani

Leo Porro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2013

pagine: 168

Ispirandosi al Dialogo dei morti di Luciano di Samosata, Leo Porro costruisce una sorta di Antologia di Spoon River del suo paese, Lambrugo, ma anche illustra concretamente la lotta popolare, politica, e militare della Resistenza e l'inizio della nostra Carta costituzionale. "L'Italia è una Repubblica..." I Padri Costituenti vollero subito mettere in chiaro che si voltava pagina. Dal periodo nazifascista, si passava ad una forma di governo basata sulla partecipazione attiva e consapevole di quelli che ormai non erano più sudditi ma cittadini. L'autore procede con uno schema narrativo-saggio, rendendo il discorso non solo scorrevole, ma anche interessante e seducente. Il dialogo è reso più solido e profondo dalle ricorrenti e puntuali citazioni storiografiche, filosofiche, sociologiche, psicologiche sugli eventi storici richiamati. L'autore nello scritto immette la sua passione civile, grazie ad un'appassionata ricognizione sul passato, che però vale anche per il presente e per il futuro.
12,00

Un narcodipendente ci parla. La cultura della vita contro la pseudocultura della morte

Un narcodipendente ci parla. La cultura della vita contro la pseudocultura della morte

Leo Porro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2012

pagine: 108

Leo Porro parte, come sempre, da uno spunto narrativo per le sue riflessioni: stavolta il "racconto" è affidato ad una giovane "vittima della droga", che ci parla dall'al di là e, con tono pacato e addirittura sereno, ripercorre la sua esperienza terrena, i suoi problemi esistenziali, le sue preoccupazioni per un mondo che certi fenomeni rendono estraneo ed ostile a tante giovani vite. Come sempre, poi, in Porro prevale l'istinto pedagogico-didattico ed allora il giovane Andrea diventa Porro (o viceversa): precise informazioni e puntuali riflessioni sul fenomeno "tossicodipendenza", in tutti i suoi aspetti, danno spessore e profondità a questo "racconto" (basta scorrere l'indice per capirne la ricchezza), che contiene anche opportuni suggerimenti per un percorso veramente formativo. Certo, non basta un discorso pertinente e competente (ed a volte anche suggestivo) per cambiare la realtà. Si potrebbe però qui ricordare quanto una volta ebbe a dire il coltissimo scrittore argentino Jorge L. Borges: "Molti si vantano d'aver scritto buoni libri. Io posso vantarmi d'aver letto buoni libri."
10,00

La pace. Barbarie o civiltà

La pace. Barbarie o civiltà

Leo Porro

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2011

pagine: 86

Con quest'opera, l'Autore prosegue il dialogo con i suoi studenti, iniziato sui banchi del Corso B dell'Istituto Magistrale e ripreso attraverso i tre precedenti scritti. La sensazione che si ricava, leggendo queste belle e intense pagine, è che molto vi sia ancora da fare e da realizzare nella scuola, attraverso l'educazione e la formazione dei giovani. E così, il professore sembra proprio voglia chiedere - con i tratti della modestia e dell'umiltà che appartengono agli esperti, a chi cioè di cultura ne possiede, a chi ha fatto del proprio mestiere di educatore un'autentica vocazione - di proseguire in questo alto e delicato compito di educare alla pace, di costruirla. È un passaggio di staffetta. Sembra dirci: sono giunto fin qui; ora, se il seme, che ho gettato, è diventato una prima gemma con la maturità, continuate in questo cammino, non lasciatevi irretire da facili e illusori inganni della società del benessere.
8,00

Riflessioni di quattro antenati sull'Expo 2015

Riflessioni di quattro antenati sull'Expo 2015

Leo Porro

Libro: Copertina morbida

editore: Youcanprint

anno edizione: 2011

pagine: 124

10,00

Un prof. e il suo stormo

Un prof. e il suo stormo

Leo Porro

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Lariologo

anno edizione: 2008

pagine: 96

10,00

Metamorfosi di un peregrino

Metamorfosi di un peregrino

Leo Porro

Libro: Copertina rigida

editore: Eldorado

anno edizione: 2008

pagine: 184

15,00

Sintesi d'un crudele e travagliato percorso storico: inquisizioni, torture, pentimenti, pacificazioni

Sintesi d'un crudele e travagliato percorso storico: inquisizioni, torture, pentimenti, pacificazioni

Leo Porro

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2023

pagine: 132

Troppo spesso i valori vengono travisati e traditi, in varie epoche e paesi. L'Inquisizione e uno dei periodi piu bui dell'era moderna. E' un dovere morale ricordare i perseguitati, riconoscere errori ed orrori per cui dobbiamo vergognarci, inorridire e maledire. Nel testo si compie una breve analisi storica, dall'istituzione giudiziaria ecclesiastica di Papa Lucio III con affidamento capillare ad ogni diocesi del compito di individuare e reprimere l'eresia, all'organizzazione dei Tribunali per combattere Riforma Protestante e presunta stregoneria, per salvaguardare ortodossia di dottrina e costumi, anche nei vari Paesi coloniali, finendo con un approfondimento locale in Lombardia e a Como. Ho ricordato con affetto un elenco di condannati, donne e uomini comuni e pensatori illustri. Ma il superamento di odi e divisioni e sempre possibile: il testo si chiude con alcuni semi di speranza, a partire dal Mea Culpa di Papa Giovanni Paolo II proprio all'interno dello stesso Cristianesimo.
15,00

Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher

Due vite parallele a confronto: Socrate e Giancarlo Puecher

Leo Porro

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2023

pagine: 60

Si può affermare che Giancarlo Puecher si comportò come Socrate. Notevoli sono le analogie tra le morti e i messaggi dei due martiri. Significativo è il confronto di queste due "vite parallele", come ha fatto Plutarco tra personaggi greci e romani. I martiri muoiono, le loro idee vivono d'orientamento all'umanità. Tuttavia i pericoli esistono sempre: il male rinasce in forme nuove. La difesa dei diritti umani, come insegnato da Socrate e Giancarlo Puecher, è l'antidoto per evitare il ripetersi dei crimini. Con il suo comportamento, Socrate ha dimostrato che non la morte si deve fuggire, ma la malvagità, per tendere alla giustizia. I partigiani furono dai fascisti ricercati come gli untori pesticidi a Milano nel XVII secolo. In realtà furono i nazifascisti a diffondere la peste della dittatura barbarica. I partigiani cambiarono la storia, costruirono la civiltà.
11,50

Visioni nel labirinto dell'es - io - super-io

Visioni nel labirinto dell'es - io - super-io

Leo Porro

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2023

pagine: 184

Il testo raccoglie racconti con tematiche etiche. Con metafore e ironia si ridicolizzano vizi e difetti umani, migliorando i costumi. Lo stile e una satira che "Ridendo castigat mores". Come insegna il poeta latino Orazio nell'Epistola ai Pisoni, l'autore affabula attraverso un'arte che educa "dilettando". Sono racconti e visioni nel labirinto dell'ES (sfera dell'istinto), dell'IO (organizzazione psichica delle attivita volontarie) e del SUPER-IO (influsso della coscienza sociale e dell'ambiente). I temi spaziano dall'ecologia alla scuola, dalla pace alle morti premature, dall'educazione alle grandi domande come l'origine dell'universo, dalla questione femminile alla Resistenza, dai lager nazisti ai gulag sovietici, dalla droga ai vizi della vita politica, dalla solidarieta al cyberbullismo. Il risultato e una narrazione - saggio, ancorata in parte nella realtà e in parte nella fantasia, ma sempre con una tensione squisitamente morale.
17,00

Visioni nel labirinto dell'es - io - super-io

Visioni nel labirinto dell'es - io - super-io

Leo Porro

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2022

pagine: 180

Il testo raccoglie una serie di racconti che spaziano su varie tematiche, apparentemente scollegate, ma di fatto intimamente pervase dallo stesso filo conduttore: l'etica. Gli scritti espongono fatti, riflessioni, messaggi, in modo dialogico, romanzato, ludico, metaforico, con una pluralita strutturale di linguaggi e di stili. Come insegna il poeta latino Orazio nell' Epistola ai Pisoni, l'autore racconta e affabula attraverso un'arte che educa "dilettando". Sono racconti e visioni di argomenti vari, che si sviluppano nel labirinto dell'ES (la sfera dell'istinto), dell'IO (l'organizzazione psichica delle attivita volontarie) e del SUPER-IO (l'influsso della coscienza sociale e l'ambiente). I temi spaziano dall'ecologia al mondo della scuola nelle sue varie sfaccettature, dall'inclusione all'educazione alle differenze, dalla Pace alle morti premature, dall'educazione alle grandi domande come l'origine dell'universo, dalla questione femminile al grande tema storico della reesistenza.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.