Nel saggio rivivono quindici figure femminili dei classici coreani. Si tratta di donne che rappresentano la società dell’epoca Choson. Scaturite dalla fantasia di vari importanti autori, esse ci svelano i desideri e le fantasie che si celano nel cuore di ogni donna. L’autrice, Jo Hye-Ran, ci spiega come esse hanno vissuto il loro tempo e cosa avrebbero potuto rappresentare nella società odierna. Cinque i punti di vista: il mondo umano, l’ambizione, il patriarcato, la sensualità e le riflessioni sulle donne abbandonate.
Donne di Choson. Da Ch'unhyang a Hyang-Rang
Titolo | Donne di Choson. Da Ch'unhyang a Hyang-Rang |
Autore | Jo Hye-Ran |
Curatore | Imsuk Jung |
Traduttore | Demetrio Carosi Morrone |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Eterotopie, 596 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 350 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788857561899 |