fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Patteggiamento e rimozione del giudicato acognitivo. Il diritto al riconoscimento dell’innocenza tra parametri costituzionali, norme interposte e diritto comparato

Patteggiamento e rimozione del giudicato acognitivo. Il diritto al riconoscimento dell’innocenza tra parametri costituzionali, norme interposte e diritto comparato
Titolo Patteggiamento e rimozione del giudicato acognitivo. Il diritto al riconoscimento dell’innocenza tra parametri costituzionali, norme interposte e diritto comparato
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Valore Italiano
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788897789918
 
26,00

 
0 copie in libreria
La presente monografia esamina le implicazioni problematiche dell’impugnazione straordinaria delle sentenze con le quali è stata applicata una pena a richiesta delle parti. Il soggetto, apparentemente provocatorio, è caratterizzato da una elaborazione giurisprudenziale che evidenzia preclusioni di fondo e la creazione pretoria di un regime che “adatta” la revisione alle “ontologiche differenze” del patteggiamento. Mostra inoltre in forma acuita quell’impostazione già conservativa che caratterizza, in generale, la revisione e la messa in discussione del giudicato. Attraverso la ricognizione dei principi costituzionali e delle norme interposte, con uno sguardo a specifici temi comparatistici, la ricerca si propone di evidenziare contraddizioni, costanti ed elementi statistici del percorso processuale per la dimostrazione dell’innocenza del condannato. Per il giurista lo studio presenta spunti critici e di ordine pratico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.