Nel settembre 1964, James Lord, scrittore americano, appassionato d'arte e di artisti e amico di Alberto Giacometti, è di passaggio a Parigi. Giacometti gli propone di posare per lui un paio d'ore. Le sedute continuano per diciotto pomeriggi. Durante le pose, Giacometti parla, va, viene, si angoscia, si dispera. La sera, tornando a casa, Lord annota la conversazione. Durante ogni posa il ritratto prende forma per riperderla l'indomani: ogni giorno un ritratto va perduto sotto il pennello. Lord decide di fotografarlo prima di ogni seduta. Il libro contiene così diciotto conversazioni e diciotto ritratti, fermati dalla fotografia, ma spariti dalla tela, così come le parole di Giacometti sarebbero sparite se Lord non le avesse fermate.
Un ritratto di Giacometti
Titolo | Un ritratto di Giacometti |
Autore | James Lord |
Traduttore | A. Fabrizi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Saggi. Ritratti |
Editore | Nottetempo |
Formato |
![]() |
Pagine | 179 |
Pubblicazione | 04/2004 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788874520176 |