Walter Molinaro è un operaio di quinto livello al reparto innovazione del Portello. Laureando in architettura, fa richiesta per l'avanzamento di carriera nel ruolo di designer. Dopo vari colloqui con i responsabili dell'azienda, il 18 novembre 1988 incontra il direttore del personale degli enti tecnici il quale esplicita meglio quanto già gli altri, nei precedenti colloqui, avevano sostenuto: la tessera sindacale è "un limite oggettivo". Per di più Molinaro è anche segretario della sezione aziendale del Pci. Una lucida e documentata analisi dei rapporti tra la maggiore azienda privata italiana e le rappresentanze sindacali e delle organizzazioni sindacali e i partiti politici attraverso la ricostruzione delle vicende che animarono quello che dai giornali dell'epoca fu definito il "caso Fiat".
Rappresentanza sindacale, rappresentanza politica e tutela del bene comune. Cgil e Pci nella Fiat degli anni '80
Titolo | Rappresentanza sindacale, rappresentanza politica e tutela del bene comune. Cgil e Pci nella Fiat degli anni '80 |
Autore | Giuseppe Fornaro |
Collana | Saggi & tesi |
Editore | Festina Lente Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788897589556 |