fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Festina Lente Edizioni: Saggi & tesi

Tra etica ed economia: il concetto di lavoro in Antonio Genovesi

Tra etica ed economia: il concetto di lavoro in Antonio Genovesi

Marco Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 248

"Tra etica ed economia: il concetto di lavoro in Antonio Genovesi" è un saggio che esplora l’originale e profondo pensiero dell’economista e filosofo napoletano Antonio Genovesi (1713-1769), tra i primi a coniugare etica e scienze economiche in chiave moderna. In un’epoca dominata dal razionalismo illuminista e dalla nascente economia politica, Genovesi sviluppa una concezione del lavoro non solo come attività produttiva, ma come strumento di coesione sociale, dignità personale e progresso morale. Attraverso un’analisi rigorosa e accessibile, il libro indaga il rapporto tra valori morali e dinamiche economiche, offrendo spunti attuali per chi riflette sul senso del lavoro nella società contemporanea. L’opera si rivolge a chi studia filosofia del lavoro, storia del pensiero economico, etica applicata, e a tutti coloro che sono interessati all’eredità culturale dell’Illuminismo italiano.
18,00

L'astrologia a Ferrara in epoca estense

L'astrologia a Ferrara in epoca estense

Daniele Biancardi

Libro: Libro in brossura

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 328

L’astrologia nel periodo tra Medioevo e Rinascimento rappresenta un crocevia tra scienza e misticismo, frutto della complessa relazione tra sapere scientifico, credenze religiose e ricerca filosofica. A Ferrara, in particolare, durante l’epoca estense l’astrologia ebbe un ruolo di grande rilievo e fu molto più di una semplice pratica esoterica: rappresentava un linguaggio universale che univa scienza, politica, arte e religione, testimonianza concreta di come fosse integrata sia nella vita quotidiana sia nelle strategie di legittimazione del potere, incarnando in ciò pienamente lo spirito del Rinascimento quale epoca di sintesi tra sapere antico e innovazione culturale.
20,00

Tresigallo una città metafisica, razionalista, futurista? La rivoluzione urbanistica di Edmondo Rossoni

Tresigallo una città metafisica, razionalista, futurista? La rivoluzione urbanistica di Edmondo Rossoni

Alessandra Gilioli, Alessandro Gilioli

Libro: Libro in brossura

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 184

Tresigallo, tra le città di fondazione fascista, è una realtà decisamente atipica per storia e struttura, letteralmente ricostruita nell’arco di soli 5 anni, dal 1935 al 1939, per volontà di Edmondo Rossoni, all’epoca dei fatti Ministro dell’agricoltura e foreste. Benché l’impianto urbanistico e le linee architettoniche dei principali edifici siano chiaramente ispirati al razionalismo e a un’idea di efficienza di una città concepita come autarchicamente autosufficiente, quindi in grado di contemperare l’integrazione delle varie realtà della filiera produttiva, di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli locali con una serie di strutture di servizio a carattere sociale, a un’analisi più approfondita è tuttavia possibile anche scorgere la presenza di una sottostante simbologia esoterica. Questo volume ripercorre le tappe salienti del frenetico processo di ricostruzione della città proponendo gran parte dei documenti originali giunti fino a nostri giorni che sono alla base del progetto di rifondazione.
18,00

Sergio Tofano e il signor Bonaventura

Sergio Tofano e il signor Bonaventura

Maddalena Menza

Libro: Libro in brossura

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il signor Bonaventura tra i personaggi del fumetto d’epoca è uno dei più longevi e popolari, tanto da potersi inserire di diritto nella storia del costume nazionale con le sue avventure, che cominciano male ma si concludono sempre con l’inattesa e fortunata ricompensa. Nato oltre un secolo fa, nel 1917, ancora oggi è sorprendentemente noto. La forza dirompente di Sergio Tofano, in arte Sto, come scrittore e disegnatore per l’infanzia non sta tanto nella scelta delle storie quanto nella capacità di offrire al suo pubblico – di bambini e non – una via d’evasione in un linguaggio non allineato, in cui dalla selezione e dall’accoppiamento delle parole nascono sorprendenti e imprevedibili invenzioni verbali. D’altra parte è proprio la sua scelta di orientarsi precipuamente al buongusto, con l’obiettivo solo di divertire il proprio pubblico, che lo pone in una specie di campo neutro nei confronti di quelle preoccupazioni pedagogiche così assillanti che non di rado, nonostante le buone intenzioni, minano alla radice la qualità di tante opere per l’infanzia. Una lettura nuova e a 360° di un grande artista del nostro Novecento.
24,00

Testimoni e maestri. Materiali per un laburismo cristiano

Testimoni e maestri. Materiali per un laburismo cristiano

Giovanni Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 192

I saggi raccolti in questo volume obbediscono alla necessità di tornare a interrogare le radici di una militanza che l’autore ha professato per più decenni di vita pubblica. Tali radici hanno voce e volto. Corrispondono ad altrettante figure della tradizione cattolico-democratica e non solo, qui convocate per riascoltarne gli insegnamenti. Ritroviamo così due esponenti esemplari del secolo appena trascorso come De Gasperi e Dossetti. Il senso della laicità dell’uno, la moderazione esercitata come metodo non già come programma; e l’autonomia della politica nell’altro, la radicalità di un progetto di reformatio del corpo sociale, la dignità profonda della “liturgia” democratica. Ma sono solo alcuni dei tanti spunti raccolti, tra di essi, non meno significativi risultano i contributi di pastori, pensatori e mistici che l’autore ha voluto affiancare come don Milani, Simone Weil e Mounier. Concetti come quelli di lavoro, persona, storia, classe, democrazia ci si ripresentano così con accenti inaspettati e acquistano una nuova vitalità.
15,00

Riflessioni per tempi incerti

Riflessioni per tempi incerti

Libro: Copertina morbida

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 88

Viviamo da anni un tempo che vede susseguirsi emergenze internazionali, sociali e ambientali, ma certo l'esperienza della pandemia del Covid-19 ha assunto connotazioni così globali e così profonde da obbligarci tutti a una seria riflessione. «Nulla sarà più come prima», abbiamo sentito dire spesso. Se lo pensiamo davvero, occorre allora domandarsi da dove si debba ricominciare e quali dovranno essere i riferimenti alla luce dei quali ispirare la nostra cultura, la nostra economia e la nostra politica per essere all'altezza dei nuovi scenari che sembrano attenderci. A partire dall'inedito contesto che stiamo attraversando, questo libro raccoglie alcuni brevi ma significativi contributi - offerti da esponenti del mondo della teologia, della filosofia, della letteratura, dell'arte e dell'economia - per cercare di comprendere meglio i tempi che stiamo vivendo e i possibili scenari futuri che si prospettano, preziosi strumenti per tutti coloro che non si accontentano dei commenti sui social media e che non vogliono abbandonarsi allo sconforto o alla rabbia. Interventi di: Luigi Alici, Franco Arminio, Carlo Bellavite Pellegrini, Luciano Floridi, Chiara Giaccardi, Pietro Gibellini, Emilio Isgrò, Mauro Magatti, Alessandra Smerilli, José Tolentino De Mendonça.
12,00

Guardando dal basso. Didattica artistico-familiare di Gianni De Luca

Guardando dal basso. Didattica artistico-familiare di Gianni De Luca

Laura De Luca, Gianni Brunoro

Libro: Libro in brossura

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2020

Un ritratto intimo di Gianni De Luca e della sua complessa personalità artistica da parte della figlia, Laura De Luca, attraverso una serie di ricordi di vita vissuta ricostruiti e rielaborati, a distanza di anni, con la consapevolezza dell’età adulta. A questo ritratto personale si affianca il contributo di Gianni Brunoro che ne ricostruisce, attraverso le opere, il profilo “pubblico” delineando i tratti essenziali che hanno determinato il successo e fatto di De Luca uno dei grandi artisti del fumetto. Completano il volume gli interventi di alcuni “fans” di De Luca e la riproposizione di una storia a fumetti dei primi anni Cinquanta da allora mai più ripubblicata e oggi di difficilissima reperibilità.
24,00

Rappresentanza sindacale, rappresentanza politica e tutela del bene comune. Cgil e Pci nella Fiat degli anni '80

Rappresentanza sindacale, rappresentanza politica e tutela del bene comune. Cgil e Pci nella Fiat degli anni '80

Giuseppe Fornaro

Libro: Copertina morbida

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 136

Walter Molinaro è un operaio di quinto livello al reparto innovazione del Portello. Laureando in architettura, fa richiesta per l'avanzamento di carriera nel ruolo di designer. Dopo vari colloqui con i responsabili dell'azienda, il 18 novembre 1988 incontra il direttore del personale degli enti tecnici il quale esplicita meglio quanto già gli altri, nei precedenti colloqui, avevano sostenuto: la tessera sindacale è "un limite oggettivo". Per di più Molinaro è anche segretario della sezione aziendale del Pci. Una lucida e documentata analisi dei rapporti tra la maggiore azienda privata italiana e le rappresentanze sindacali e delle organizzazioni sindacali e i partiti politici attraverso la ricostruzione delle vicende che animarono quello che dai giornali dell'epoca fu definito il "caso Fiat".
16,00

Piccola geografia della memoria. Appunti di iconografia sismica
18,00

La cattedrale pitagorica. Geometria e simbolismo nel Duomo di Ferrara

La cattedrale pitagorica. Geometria e simbolismo nel Duomo di Ferrara

Carlo Tubi

Libro: Copertina morbida

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 208

L'attenta analisi dei caratteri formali della cattedrale romanica ferrarese rivela un preciso simbolismo sottostante a ogni scelta architettonica, simbolismo frutto della rigorosa impalcatura razionale del progettista. Gli schemi geometrico-proporzionali adottati nel progetto originario da Nicholaus, l'architetto scultore che la realizza, sono indice infatti della presenza di un contesto culturale platonico-pitagorico entro cui si situa il programma iconografico. Nicholaus, infatti, vuole rendere attuale, in scala ridotta nelle strutture e nelle proporzioni architettoniche tra le parti e il tutto, un modello di cosmo intrinsecamente armonico e con questa grandiosa operazione testimoniare l'immagine di Cristo. L'esame degli edifici sacri più strettamente correlati col duomo di Ferrara, permette inoltre di riscostruire l'evoluzione culturale che, attraverso la tappa ferrarese, si snoda dai precedenti delle cattedrali di Modena e Piacenza fino a San Zeno e al duomo di Verona.
20,00

I cavalieri e le vaporiere dell'apocalisse. Guida ragionata ai revival medievali e ai tecnomedioevi post-apocalittici...

I cavalieri e le vaporiere dell'apocalisse. Guida ragionata ai revival medievali e ai tecnomedioevi post-apocalittici...

Roberto Roda

Libro: Copertina morbida

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 188

Il Medioevo è di moda. Il cinema, la letteratura di genere, l'arte, partecipano a questo fenomeno revivalistico che guardando al passato ci permette, paradossalmente, di raccontare il presente e di immaginare il futuro. Incapace di attenersi a un programma coerente, la lusinga dell'età di mezzo ha dato luogo a un marasma di visioni distanti e, magari, contraddittorie. L'autore guida il lettore fra nuovi medioevi e fantascienza post-apocalittica, stimolandone la curiosità e aiutandolo a orientarsi in un labirinto culturale che sembra poggiare le fondamenta nei tanti medioevi creati dal secolo del vapore e della rivoluzione industriale, piuttosto che nella realtà del Medioevo storico.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.