"A mo’ di puisìa" non è un vestito di stoffa, ma pelle viva, di volta in volta ironica, malinconica, insinuante, inattesa, elegiaca, sorprendente ma necessaria. Il verso è svelto e nervoso perché tutto sostanza di atti. è tanto denso perché concentra, anziché diluire, i pensieri, usando la lingua parlata dei padri che racchiude in sé tutti i linguaggi del proprio vissuto, consapevole che la civiltà umana è civiltà di parola e la parola è più spirituale dell’immagine.
A mo' di puisìa. Raccolta di poesie in dialetto siciliano
Titolo | A mo' di puisìa. Raccolta di poesie in dialetto siciliano |
Autore | Giuseppa Iacono Baldanza |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Saccurafa |
Editore | Algra |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788893410717 |