fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2/1

Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2/1
Titolo Diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 2/1
Volume Vol. 2/1 - I delitti contro la persona
Autori ,
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 496
Pubblicazione 11/2020
Numero edizione 5
ISBN 9788808220752
 
52,10

Il volume ricomprende sia i delitti contro la persona previsti dal titolo XII del codice penale, sia quelli contro la famiglia, inseriti nel titolo XI, ma da tempo ritenuti, per ormai consolidata evoluzione interpretativa, lesivi non già dell’istituzione in quanto tale, bensì di autonomi e specifici valori delle singole persone componenti il gruppo familiare. I delitti contro la vita – che costituiscono indubbiamente il nucleo primigenio della parte speciale del codice penale – sono oggetto di particolare interesse: accanto alle tradizionali figure di reato previste dal codice, vengono trattate – pure nei limiti degli obiettivi perseguiti dall’opera – le ipotesi criminose concernenti la tutela penale della vita prenatale, vuoi con riferimento alla protezione del concepito di cui alla normativa sulla interruzione della gravidanza, vuoi in relazione alla tutela dell’embrione di cui alla legge sulla procreazione assistita. Uno spazio rilevante viene dedicato alle riforme novellistiche che hanno modificato, negli ultimi anni, l’assetto originario dei delitti contro la persona, in particolare alle novità in materia di omicidio stradale, colpa medica, rifiuto di cure salvavita e omicidio del consenziente, deformazione dell’aspetto mediante lesioni permanenti al viso, revenge porn, doping, caporalato, tortura, delitti contro l’eguaglianza, e ai recenti orientamenti in tema di agevolazione al suicidio, che hanno inciso fortemente sia sulla descrizione dei comportamenti punibili, sia sull’estensione della tutela penale dei diversi beni giuridici protetti. Come già accaduto con i precedenti volumi, assieme all’analisi della dottrina si è curata la ricostruzione degli orientamenti giurisprudenziali, anche con l’intento di verificare la corrispondenza tra prassi applicativa e finalità di tutela perseguite con le discipline modellate dal legislatore del 1930 e dal legislatore delle successive riforme.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.