fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Bologna oltre il PIL. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana

Bologna oltre il PIL. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana
Titolo Bologna oltre il PIL. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana
Autore
Collana Percorsi
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 448
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788815283344
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il 25 settembre 2015 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato all'unanimità l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Articolata in 17 obiettivi e in 169 target, che definiscono traguardi da raggiungere entro il 2030 (22 target prevedono però una scadenza al 2020), l'Agenda considera quattro diverse forme di capitale - economico, naturale, umano e sociale - il cui depauperamento compromette l'equilibrio fra le risorse a disposizione della generazione attuale e quelle da riservare alle generazioni future. Tutti i Paesi sono chiamati a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile declinando l'Agenda in relazione alle specificità nazionali, e il raggiungimento dei 17 obiettivi richiede l'impegno di tutte le componenti, dalle imprese ai governi, dalle organizzazioni della società civile ai singoli cittadini. Questo volume avanza una serie di proposte per selezionare e misurare gli obiettivi definiti dall'Agenda 2030 con riferimento all'Emilia-Romagna e alla città metropolitana di Bologna, luoghi di elevato sviluppo sociale ed economico. Localizzare il tema dello sviluppo sostenibile nel territorio regionale e metropolitano rientra in una strategia internazionale che individua nell'impegno delle comunità un fattore decisivo di successo per l'attuazione dell'Agenda, poiché le istituzioni locali rappresentano il livello di governo più vicino ai cittadini e possono mobilitare le risorse dei diversi territori. L'analisi dei dati disponibili evidenzia che per molti target è possibile misurare in modo efficace, a livello regionale e metropolitano, gli esiti delle azioni poste in essere per realizzare gli obiettivi dell'Agenda e le distanze che permangono rispetto ai traguardi fissati. La ricerca analizza inoltre i principali mutamenti di importanti condizioni demografiche, sociali ed economiche, con riferimento alla città metropolitana di Bologna, per individuare, in modo trasversale rispetto ai Goal dell'Agenda 2030, questioni rilevanti per realizzare uno sviluppo sostenibile. Poiché le informazioni statistiche utilizzate sono in prevalenza disponibili nelle diverse realtà, la metodologia di analisi applicata può essere estesa ad altri contesti territoriali. Prefazione di Pierluigi Stefanini. Postfazione di Enrico Giovannini. Con un saggio di Virginio Merola.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.