Il management delle destinazioni turistiche è da tempo al centro del dibattito scientifico, soprattutto negli ultimi anni, visti i notevoli cambiamenti nel mondo del turismo. Per una nazione che guarda al futuro di questo settore, valorizzare il suo enorme patrimonio è una condizione per lo sviluppo. Non può sfuggire che la logica è sempre più quella dell'Italia dei territori small and mid-sized, caratterizzati da autentici tesori paesaggistici e storico-artistici: il turista, infatti, si sta orientando verso esperienze intense che queste aree, forse più di altre, possono far vivere. Il caso applicato di questo studio - Senigallia e le Valli Misa e Nevola - rientra in questa tipologia: un litorale turisticamente sviluppato con un entroterra dalle ricchezze notevoli. Senigallia è una destinazione con un brand affermato che non è sfuggita ad una fase di declino del prodotto balneare tradizionale e si incontra con una vocazione d'offerta integrata ancora da sviluppare nell'interno. In questo volume trova compimento un percorso di studio già avviato. La situazione di tali aree è simile a quella di tante altre in Italia: è per questo che le considerazioni proposte possono conservare la loro validità oltre l'ambito strettamente locale.
Management delle destinazioni turistiche: sfide per territori e imprese. Il caso di Senigallia e delle Valli Misa e Nevola
Titolo | Management delle destinazioni turistiche: sfide per territori e imprese. Il caso di Senigallia e delle Valli Misa e Nevola |
Autore | Gianluca Goffi |
Collana | ECONOMIA - RICERCHE, 731 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 03/2010 |
ISBN | 9788856811384 |