Gianfranco Brusaporci, in questa interessante, aggiornata ed approfondita ricerca, ricostruisce con precisione la storia di due movimenti religiosi contemporanei, "I Fratelli Musulmani" in Egitto e la "New Christian Right" negli USA. La scelta non è casuale: il primo rappresenta il più grande movimento islamista mondiale e il secondo fu alleato ai neoconservatori nella conduzione della Casa Bianca durante gli otto anni di G.W. Bush. I due movimenti, così, assurgono a simbolo dello "scontro di civiltà" da molti paventato dopo l'11 settembre: scontro tra civiltà occidentale e civiltà islamica. L'esposizione di Brusaporci intreccia, come deve essere, religione e politica: leggere la storia dei due movimenti significa ripercorrere anche la politica egiziana e statunitense degli ultimi decenni e incontrare nomi ben noti ad ogni osservatore appena attento: da Nasser a Sadat a Mubarak e da Reagan a Bush padre e figlio [dalla prefazione di Erio Castellucci, preside della Facoltà di Teologia dell'Emilia Romagna].
Gli architetti di Dio. I fratelli mussulmani in Egitto e la new christian righ negli Stati Uniti d'America
Titolo | Gli architetti di Dio. I fratelli mussulmani in Egitto e la new christian righ negli Stati Uniti d'America |
Autore | Gianfranco Brusaporci |
Collana | Ursa major |
Editore | Il Ponte Vecchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788883129216 |