Sono le pagine dei libri ad aiutarci a capire la città, e anche noi stessi e il nostro quotidiano. Il volume – pensato per un pubblico di lettori molto variegato, composto da studiosi che affrontano il complesso tema della città dal punto di vista urbanistico, architettonico, sociologico, storico e letterario – ripercorre i modi in cui la città è stata raccontata nei secoli, mostrando come questa narrazione, nella letteratura, nella pittura, nella musica e nel cinema, abbia influito, spesso modificandolo, sul nostro rapporto con la città. Sono anche le immagini della città ad articolare e diffondere le speranze, i sogni e le paure di una società. Centrali per la loro capacità di narrare sono le architetture, dalle guglie gotiche, ai moderni grattacieli e agli edifici contemporanei, disegnati per parlare a un pubblico sempre più vasto. Sono queste narrazioni ad aver contribuito a formare l'immaginario attraverso il quale leggiamo e viviamo le città. Attraverso i grandi romanzi dell'Ottocento e le trasformazioni dei pubblici a cui erano destinate è possibile comprendere la nascita delle città mito, come Londra, Parigi, Vienna, Roma e New York, tutte oggetto di sogni e di desideri. Sono sempre le pagine della letteratura che ci fanno comprendere le trasformazioni e le contraddizioni delle città che entrano nella modernità, e che ci consentono di osservare da vicino la comparsa di nuovi protagonisti della scena urbana, come la donna che, diventata consumatrice, è affrancata dal controllo del maschio grazie ai nuovi grandi magazzini parigini. E ancora, sono le pagine di romanzi e giornali a parlarci della nascita di un proletariato urbano numeroso e combattivo, alla cui formazione hanno contribuito a Parigi le grandi trasformazioni urbane del secondo impero. È il sogno, infine, ad alimentare l'immaginario e a spiegare l'emozione dell'incontro con le città italiane dei viaggiatori del Grand Tour e quello di quanti, emigranti o scrittori, attraversato l'oceano, scorgono finalmente la Statua della Libertà, sublimata dalle pellicole cinematografiche.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La città: immagini e immaginari. Narrazioni, analisi, miti
La città: immagini e immaginari. Narrazioni, analisi, miti
Titolo | La città: immagini e immaginari. Narrazioni, analisi, miti |
Autore | Giandomenico Amendola |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Studi urbani e regionali, 163 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788835159612 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€12,00
Sguardi sulla città moderna. Narrazioni e rappresentazioni di urbanisti, sociologi, scrittori e artisti
Giandomenico Amendola
edizioni Dedalo
€18,00
La carte du pays de tendre. In viaggio verso la tenerezza
Giandomenico Amendola, Michèle Sajous D'Oria
Adda
€10,00
€24,00
Percorsi di rigenerazione urbana. Il caso di Cosenza. Interviste a Santiago Calatrava, Giandomenico Amendola, Mario Occhiuto
Rossana Galdini, Santiago Calatrava, Giandomenico Amendola, Mario Occhiuto
Pellegrini
€50,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica