fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'epistemologia pedagogica italiana e il «Documento Granese-Bertin»

L'epistemologia pedagogica italiana e il «Documento Granese-Bertin»
Titolo L'epistemologia pedagogica italiana e il «Documento Granese-Bertin»
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Filosofia della formazione, 18
Editore Il Nuovo Melangolo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 280
Pubblicazione 08/2015
ISBN 9788870189933
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume di Giancarla Sola presenta il quadro complessivo dell'epistemologia pedagogica italiana negli ultimi cinquantanni. Lo fa partendo da una domanda: "Che cosa è la pedagogia? ". Nel compiere anzitutto un'analisi del "Documento Granese-Bertin" e del relativo dibattito (entrambi apparsi sulla Rivista fiorentina "Scuola e città" nel biennio 1986-1988), il libro delinea l'articolato scenario entro cui si sviluppano la ricerca, il discorso e la critica in pedagogia. Mettendo a punto l'interpretazione critica di una delle fasi più significative della discussione epistemologica, il lavoro restituisce un orizzonte composito di temi, problemi e posizioni attraverso i quali è venuta costituendosi l'identità della pedagogia intesa come scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo. Introduzione di Alberto Granese.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.