fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Religione cattolica e stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra

Religione cattolica e stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra
Titolo Religione cattolica e stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Saggi, 670
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 344
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788815118851
 
28,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Tra i più accreditati studiosi del cattolicesimo politico, in questo nuovo volume Traniello propone un approfondito studio sui principali aspetti del rapporto fra la Chiesa e la nazione italiana, quale è venuto configurandosi nel corso del Risorgimento e poi nell'Italia unita fino alla repubblica. Dopo una corposa introduzione che ricapitola l'evoluzione dell'idea di "nazione cattolica" che in forme diverse ha improntato la riflessione cattolica in merito alla formazione di uno stato italiano, Traniello indaga il nucleo originario del pensiero neoguelfo nell'età preunitaria, che ha poi dato luogo sia all'intransigentismo cattolico avverso allo stato liberale dopo l'Unità, sia al cosiddetto cattolicesimo liberale; esamina poi come il mondo cattolico italiano si sia posto nei confronti della politica nazionale, emergendo come partito; come si sia rapportato al regime fascista, artefice della Conciliazione, e come alla guerra; da ultimo come, giunto alla guida del paese con la Democrazia cristiana, lo abbia paradossalmente guidato verso la secolarizzazione.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.