Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 2
| Titolo | Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 - I protagonisti |
| Curatori | Francesco Traniello, Giorgio Campanini |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Grandi opere, 1 |
| Editore | Marietti 1820 |
| Formato |
|
| Pagine | XV-712 |
| Pubblicazione | 11/1984 |
| ISBN | 9788821181535 |

