Marietti 1820: Grandi opere
Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Volume Vol. 2
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2021
pagine: 612
I Vangeli apocrifi sono stati redatti in epoche diverse, dal II al VII secolo: alcuni respirano il clima della Chiesa primitiva e dei testimoni che hanno ascoltato i seguaci di Gesù; altri vengono composti in seguito, in un tempo che si allontana da quegli eventi, e raccolgono narrazioni della tradizione orale che guardano soprattutto alle situazioni lasciate in sospeso dai quattro Vangeli canonici. Gli Apocrifi del Nuovo Testamento nella presente edizione sono stati curati da Mario Erbetta e pubblicati da Marietti tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento: si tratta di un’opera fondamentale che spazia non solo nella filologia e nella linguistica, ma anche nella tradizione giudaica e cristiana, nella letteratura rabbinica e patristica, nell’intricato mondo della gnosi e in quello della più classica esegesi biblica.
Storia della mistica cristiana in Occidente. Volume Vol. 3
Bernard McGinn
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 544
L’inizio del XIII secolo segna un punto di svolta decisivo nella storia della mistica cristiana: nuove forme di vita religiosa, ispirate all’ideale della vita apostolica dei primi cristiani, contribuiscono alla nascita e allo sviluppo di una “nuova mistica” che non ha cessato di influenzare la spiritualità cristiana sino ad oggi. In questo terzo volume Bernard McGinn illustra la piena fioritura di questa nuova religiosità attraverso l’analisi del dialogo spirituale intrecciato tra le donne e gli uomini vissuti nel Duecento e nel primo Trecento. Questo nuovo rapporto con Dio è all’origine della straordinaria ricchezza delle esperienze religiose che per la prima volta vengono presentate non più nel latino dei dotti e degli ecclesiastici, bensì nelle emergenti e differenti lingue volgari. Accanto a figure come Francesco o Bonaventura, compare così l’immagine, a volte sfuggente ma sempre affascinante, di mistiche come Chiara, Hadewiich, Mechtilde o Margherita Porete la cui femminilità risulta di straordinaria attualità ancor oggi.
Storia della mistica cristiana in Occidente. Volume Vol. 2
Bernard McGinn
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2003
pagine: 690
Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Aggiornamento 1980-1995
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1997
pagine: X-546
Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 3/1
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1984
pagine: 514
Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 3/2
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1984
pagine: VII-504
Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 2
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1984
pagine: XV-712
Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
Dizionario storico del movimento cattolico in Italia. Volume Vol. 1/1
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1984
pagine: XXX-514
Il Dizionario si inserisce nel dibattito storico sul Movimento cattolico, delimitando e precisando il campo d’indagine e recependo in modo puntuale e articolato la riflessione critica sul rapporto tra Movimento cattolico, storia della Chiesa, storia nazionale, sviluppo capitalistico e costruzione della democrazia politica e sociale. Questa iniziativa editoriale è diretta agli studiosi e a quanti – per interesse socio-politico, culturale e religioso – sono desiderosi di conoscere come si è configurata la risposta laicale del cattolicesimo italiano alla laicizzazione dello Stato e della società. Illustra una lunga vicenda attraverso cui il laicato cattolico, mediante proprie espressioni organizzative e culturali, si è posto come componente rilevante nell’Italia nata dall’unificazione nazionale e dalla rivoluzione industriale. Il Dizionario, inoltre, verifica il rapporto tra il Movimento cattolico e le varie ideologie e le forze sociali operanti nella storia italiana; infine presenta quali siano stati e come abbiano operato coloro che di questa vicenda furono i protagonisti, molto spesso anche i protagonisti della storia d’Italia.
Nuova storia della Chiesa. Volume Vol. 5/2
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1980
pagine: 545
«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le “giovani Chiese” che arrivano all’età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente “cattolica”, visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente “universale” e si contrappone all’idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall’Introduzione generale)
Nuova storia della Chiesa. Volume Vol. 2
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1973
pagine: 576
«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le “giovani Chiese” che arrivano all’età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente “cattolica”, visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente “universale” e si contrappone all’idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall’Introduzione generale)
Nuova storia della Chiesa. Volume Vol. 3
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1970
pagine: 592
«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le “giovani Chiese” che arrivano all’età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente “cattolica”, visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente “universale” e si contrappone all’idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall’Introduzione generale)