fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: Grandi opere

Le istituzioni dell'Antico Testamento

Le istituzioni dell'Antico Testamento

Roland de Vaux

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1977

pagine: 608

65,00

Dizionario teologico interdisciplinare

Dizionario teologico interdisciplinare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1977

pagine: 2300

123,95

Dizionario di teologia biblica

Dizionario di teologia biblica

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1976

pagine: XXVI-742

Il Dizionario di teologia biblica tratta con ampiezza i principali temi della rivelazione collegati, per quanto possibile, con i dati della storia delle religioni e con indicazione del loro prolungamento liturgico e dottrinale. Lo schema delle voci segue un criterio storico-cronologico, e dei singoli temi non ci si preoccupa tanto di analizzare il contenuto semantico quanto di indagare quello dottrinale. Ogni voce è trattata da una parte analiticamente con rigore e accuratezza, dall’altra esprime uno sforzo di sintesi che si può cogliere grazie al coordinamento di P. Léon-Dufour, assistito dal prof. Pierre Grelot. In questa nuova edizione la quasi totalità degli articoli sono stati ripresi e aggiornati. Quaranta nuove voci vengono a completare l’opera su punti di particolare importanza. Più numerosi e dettagliati i rinvii, con ampio indice a fine volume.
60,00

Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Volume Vol. 1/1

Gli apocrifi del Nuovo Testamento. Volume Vol. 1/1

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1975

pagine: 664

I Vangeli apocrifi sono stati redatti in epoche diverse, dal II al VII secolo: alcuni respirano il clima della Chiesa primitiva e dei testimoni che hanno ascoltato i seguaci di Gesù; altri vengono composti in seguito, in un tempo che si allontana da quegli eventi, e raccolgono narrazioni della tradizione orale che guardano soprattutto alle situazioni lasciate in sospeso dai quattro Vangeli canonici. Gli Apocrifi del Nuovo Testamento nella presente edizione sono stati curati da Mario Erbetta e pubblicati da Marietti tra gli anni Sessanta e Ottanta del Novecento: si tratta di un’opera fondamentale che spazia non solo nella filologia e nella linguistica, ma anche nella tradizione giudaica e cristiana, nella letteratura rabbinica e patristica, nell’intricato mondo della gnosi e in quello della più classica esegesi biblica.
50,00

Nuova storia della Chiesa. Volume Vol. 4

Nuova storia della Chiesa. Volume Vol. 4

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1971

pagine: 610

«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le “giovani Chiese” che arrivano all’età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente “cattolica”, visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente “universale” e si contrappone all’idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall’Introduzione generale)
55,00

Nuova storia della Chiesa. Volume Vol. 1

Nuova storia della Chiesa. Volume Vol. 1

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1970

pagine: 592

«Questa storia della Chiesa cattolica, che conformemente alla tradizione resta imperniata sulla storia della sola Chiesa romana, oltre a dedicarsi a tracciare questa storia nello spirito ecumenico, intende anche fare largo posto ai gruppi nazionali cattolici sviluppatisi nel mondo germanico e nel mondo anglosassone in primo luogo, senza dimenticare il mondo slavo e quello orientale, né tanto meno le “giovani Chiese” che arrivano all’età adulta nella metà del XX secolo. In questo modo la nostra storia della Chiesa si inserirà in una prospettiva veramente “cattolica”, visto che questo attributo della Chiesa significa precisamente “universale” e si contrappone all’idea di una Chiesa che intendesse ridursi a una sola regione della terra, almeno in quanto allo spirito a cui si ispira». (Dall’Introduzione generale)
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.