Il 9 maggio 1940, quarto anniversario della nascita dell'impero fascista, fu inaugurata a Napoli la Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare. Aveva come obiettivo quello di celebrare i fasti imperiali con uno sguardo particolare all'economia e ai commerci con l'Africa, luogo in cui l'Italia si considerava ormai, dopo l'aggressione e la conquista dell'Etiopia, una grande potenza coloniale. La sua apertura doveva durare sei mesi, ma a causa della guerra fu chiusa dopo appena un mese e graduale fu il degrado che ne seguì fino a tutto il dopoguerra. L'autore descrive l'iter della creazione di questo complesso, architettonicamente imponente e intrigante, realizzato nell'arco di appena due anni, dalla fase progettuale alla conclusione dei lavori. Conduce, poi, il lettore attraverso una visita virtuale nei vari padiglioni espositivi fino ai villaggi indigeni. Questo spazio, un vero e proprio presepe vivente, rappresentò la carta vincente degli organizzatori, contribuendo in modo determinante al successo dell'iniziativa fieristica. I figuranti nativi che popolavano i villaggi, d'altra parte, sono i veri protagonisti della narrazione. Erano venuti con entusiasmo in Italia con un contratto di lavoro che prevedeva una retribuzione non indifferente, ma la chiusura anticipata della manifestazione e il forzato soggiorno in Italia per oltre sei anni mandarono in fumo le loro speranze. Segregati, umiliati dal razzismo fascista, con i risparmi andati in fumo a causa dell'inflazione, si ritrovarono alla fine più poveri di prima. Diversi morirono negli ospedali o nei manicomi, altri persero la vita combattendo per la libertà nelle formazioni partigiane. I sopravvissuti che nel 1947 tornarono nella loro terra erano in fondo degli sconfitti non molto diversi dai tanti italiani, militari e civili, ai quali la sconfitta aveva spazzato via i sogni imperiali.
- Home
- I diamanti
- Napoli imperiale. L'Odissea dei neri della Triennale delle Terre d'Oltremare del 1940
Napoli imperiale. L'Odissea dei neri della Triennale delle Terre d'Oltremare del 1940
Titolo | Napoli imperiale. L'Odissea dei neri della Triennale delle Terre d'Oltremare del 1940 |
Autore | Fabrizio Di Lalla |
Collana | I diamanti, 26 |
Editore | Solfanelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788833051949 |
Libri dello stesso autore
Filo spinato. La prigionia degli italiani dell'Africa Orientale nelle colonie inglesi
Fabrizio Di Lalla, Isabella De Gaspari
Solfanelli
€24,00
The italians. L'Italia del Novecento secondo la stampa americana. Volume Vol. 2
Fabrizio Di Lalla
Solfanelli
€32,00
The italians. L'Italia del Novecento secondo la stampa americana. Volume Vol. 1
Fabrizio Di Lalla
Solfanelli
€32,00
Un mondo a parte. Viaggio nel tempo e nei luoghi della fanciullezza e dell'adolescenza
Fabrizio Di Lalla
Tabula Fati
€16,00
Sotto due bandiere. Lotta di liberazione etiopica e resistenza italiana in Africa Orientale
Fabrizio Di Lalla
Solfanelli
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica