fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Di Lalla

The italians. L'Italia del Novecento secondo la stampa americana. Volume Vol. 2
32,00

The italians. L'Italia del Novecento secondo la stampa americana. Volume Vol. 1

The italians. L'Italia del Novecento secondo la stampa americana. Volume Vol. 1

Fabrizio Di Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2021

pagine: 496

Lo studio del rapporto della stampa americana con le vicende del nostro Paese è una novità assoluta nella saggistica italiana e statunitense. Esso copre l'intero arco del ventesimo secolo e questo volume si riferisce ai primi cinquant'anni. Vi sono descritti i grandi eventi di tale periodo attraverso gli estratti degli articoli elaborati in un testo piacevole che giornalisti e letterati americani hanno trasmesso all'immensa platea dei lettori del loro paese. La grande emigrazione, il rapporto con la società d'oltreoceano e la difficile integrazione; la prima guerra mondiale con Caporetto e Vittorio Veneto; il ventennio fascista e Mussolini prima esaltato e poi a partire dall'aggressione all'Etiopia osteggiato; la seconda guerra mondiale con la sconfitta e la nostra penisola trasformata in un campo di battaglia; il difficile dopoguerra, la dura contrapposizione tra il comunismo e i partiti fautori dei valori dell'occidente democratico e la sconfitta del Fronte Popolare alle elezioni dell'aprile 1948; infine, l'impetuosa ripresa in ogni campo della società italiana. Questa narrazione è accompagnata da un numero notevole di immagini in bianco e nero e a colori.
32,00

Napoli imperiale. L'Odissea dei neri della Triennale delle Terre d'Oltremare del 1940

Napoli imperiale. L'Odissea dei neri della Triennale delle Terre d'Oltremare del 1940

Fabrizio Di Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Il 9 maggio 1940, quarto anniversario della nascita dell'impero fascista, fu inaugurata a Napoli la Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare. Aveva come obiettivo quello di celebrare i fasti imperiali con uno sguardo particolare all'economia e ai commerci con l'Africa, luogo in cui l'Italia si considerava ormai, dopo l'aggressione e la conquista dell'Etiopia, una grande potenza coloniale. La sua apertura doveva durare sei mesi, ma a causa della guerra fu chiusa dopo appena un mese e graduale fu il degrado che ne seguì fino a tutto il dopoguerra. L'autore descrive l'iter della creazione di questo complesso, architettonicamente imponente e intrigante, realizzato nell'arco di appena due anni, dalla fase progettuale alla conclusione dei lavori. Conduce, poi, il lettore attraverso una visita virtuale nei vari padiglioni espositivi fino ai villaggi indigeni. Questo spazio, un vero e proprio presepe vivente, rappresentò la carta vincente degli organizzatori, contribuendo in modo determinante al successo dell'iniziativa fieristica. I figuranti nativi che popolavano i villaggi, d'altra parte, sono i veri protagonisti della narrazione. Erano venuti con entusiasmo in Italia con un contratto di lavoro che prevedeva una retribuzione non indifferente, ma la chiusura anticipata della manifestazione e il forzato soggiorno in Italia per oltre sei anni mandarono in fumo le loro speranze. Segregati, umiliati dal razzismo fascista, con i risparmi andati in fumo a causa dell'inflazione, si ritrovarono alla fine più poveri di prima. Diversi morirono negli ospedali o nei manicomi, altri persero la vita combattendo per la libertà nelle formazioni partigiane. I sopravvissuti che nel 1947 tornarono nella loro terra erano in fondo degli sconfitti non molto diversi dai tanti italiani, militari e civili, ai quali la sconfitta aveva spazzato via i sogni imperiali.
14,00

Un mondo a parte. Viaggio nel tempo e nei luoghi della fanciullezza e dell'adolescenza

Un mondo a parte. Viaggio nel tempo e nei luoghi della fanciullezza e dell'adolescenza

Fabrizio Di Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2018

pagine: 232

Il racconto si sviluppa in due parti precedute da un prologo dedicato innanzi tutto alla figura della madre dell'autore, simbolo di una generazione di donne in grado di sopportare l'indicibile pur di fare il loro dovere di mogli e madri. Segue poi la descrizione degli aspetti più caratteristici dei viaggi nella terra natale e il raffronto con la società di una volta. La prima parte copre il tempo dell'infanzia vissuto quasi per intero nel luogo di nascita e riguarda gli anni difficili della guerra e del primo dopoguerra. Una realtà quella, dura e dolorosa per uomini e donne, in cui predominava una diffusa rassegnazione per un modello di vita ritenuto immutabile. La seconda tratta del periodo romano fino alla fine del decennio successivo. L'esistenza presenta sempre i suoi connotati di durezza, ma col passare del tempo l'immobilismo cede il passo al fermento del fare a tutti i livelli e in tutte le componenti sociali. Essa si conclude con la fine di quel mondo e l'inizio del nuovo che dura tuttora.
16,00

Sotto due bandiere. Lotta di liberazione etiopica e resistenza italiana in Africa Orientale

Sotto due bandiere. Lotta di liberazione etiopica e resistenza italiana in Africa Orientale

Fabrizio Di Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2016

pagine: 376

I due argomenti trattati in questo libro non hanno nulla in comune se non i luoghi e i tempi in cui si svolsero. Il primo, la resistenza etiopica contro l'occupazione italiana, la prima guerra patriottica di liberazione del XX secolo, si propone di integrare quanto già scritto, approfondendo soprattutto l'aspetto sociale dello scontro e le reazioni psicologiche di protagonisti e gregari dei fronti opposti, con la descrizione dei comportamenti dettati da speranze e illusioni, paure ed eroismi, generosità e soprattutto crudeltà. I riflessi della guerriglia furono drammatici per la società nativa e per quella italiana. L'altro tema, la resistenza italiana contro gli inglesi accesasi dopo la sconfitta, nella sua ampia trattazione, è una pagina inedita della storiografia italiana. Finora, era rimasta avvolta nella nebbia che solo gli scritti autobiografici di alcuni protagonisti avevano cercato di diradare, senza, peraltro, riuscirci per l'eccessiva enfasi contenuta nelle loro memorie, l'esagerazione nella valutazione degli episodi di cui furono protagonisti e l'assenza di una visione complessiva del fenomeno.
30,00

Un posto al sole. La colonizzazione demografica in A.O.I.

Un posto al sole. La colonizzazione demografica in A.O.I.

Fabrizio Di Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2012

pagine: 440

Nonostante la colonizzazione demografica abbia rappresentato l'elemento distintivo del colonialismo, la ricerca storica su tale argomento ha presentato finora un vuoto d'indagine inspiegabile. Salvo, infatti alcuni scritti, poco o nulla è stato scritto e il riferimento più importante resta ancora il saggio di Carlo Giglio del lontano 1939. Questo libro, dunque, cerca di supplire a tale carenza con una ricerca a tutto campo su tale materia attraverso l'esame del notevole materiale disponibile nei principali archivi italiani. La documentazione raccolta è stata messa a confronto, nel piano dell'opera, con gli articoli pubblicati nelle tante riviste coloniali dell'epoca determinando due piani di lettura. Da una parte l'aspetto propagandistico che doveva far leva sulla società italiana creando consenso e speranze che nella realtà si rivelarono illusioni, dall'altra la dura realtà che emerge dalle testimonianze scritte, mai pubblicate, non solo dei vertici politici e aziendali ma anche dei semplici coloni che alla fine pagarono il prezzo più alto di questa avventura.
30,00

L'impero breve. Vita e opere degli italiani in A.O.I.

L'impero breve. Vita e opere degli italiani in A.O.I.

Fabrizio Di Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2009

pagine: 424

L'avventura dell'Italia fascista in Africa fu l'ultima delle imprese coloniali; un'aggressione contro genti di antica civiltà in un periodo in cui già le élites dei popoli soggiogati d'Africa e d'Asia avevano iniziato il loro cammino verso l'indipendenza. Determinò una scia di eventi dolorosi per i nativi come la dura repressione con le stragi che l'accompagnarono, l'esclusione dalla vita istituzionale e il razzismo codificato. Ebbe, inoltre, conseguenze negative per l'Italia sotto diversi punti di vista. Questi elementi sono chiaramente evidenziati dall'autore e rappresentano la cornice della sua minuziosa indagine sui nostri coloni che operarono in quelle terre nel breve periodo dell'occupazione.
30,00

Le italiane in Africa orientale. Storie di donne in colonia

Le italiane in Africa orientale. Storie di donne in colonia

Fabrizio Di Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 336

In questo libro viene affrontato il tema delle italiane che si recarono nell'impero fascista alla fine degli anni trenta. Contrariamente a quanto è stato ritenuto finora si trattò di un fenomeno di massa che interessò circa ventottomila donne, non solo madri e mogli, ma anche nubili. Appartenenti in gran parte al ceto medio, si recarono in Africa in cerca di lavoro e per fuggire da un ambiente che concedeva loro modesti ambiti di libertà e una subalternità spesso umiliante. L'esodo fu facilitato e, in qualche caso, imposto dal fascismo per contrastare il madamismo, vale a dire l'unione con le native, l'inquinamento razziale e l'aborrito meticciato. L'opera è divisa in tre parti. La prima descrive la situazione delle italiane nella nostra società degli anni trenta e il dibattito sulla necessità della presenza femminile in colonia. La seconda esamina il percorso verso e nella terra promessa e la tragica conclusione. La terza è dedicata alle storie di alcune figure femminili ricavavate da diari, pubblicazioni e interviste. Nell'ampia appendice oltre a una serie di immagini e documenti in gran parte inediti è stato inserito il diario integrale di una colona.
30,00

Immagini dell'impero. Storia fotografica degli italiani in A.O.I.

Immagini dell'impero. Storia fotografica degli italiani in A.O.I.

Fabrizio Di Lalla

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2011

pagine: 352

La descrizione dell'avventura fascista in Africa Orientale, attraverso una notevole mole d'immagini coordinate su un percorso narrativo, rappresenta una novità nella saggistica. Finora, infatti, sono state rare le opere che hanno utilizzato questo mezzo documentale e nei pochi casi in cui ciò è avvenuto, la scelta ha riguardato aspetti guerreschi, diplomatici o politici, mentre è stato riservato uno spazio non adeguato all'umanità indistinta che ha vissuto quei fatti. L'autore, invece, seguendo le orme del suo precedente saggio, ha descritto visivamente i vari aspetti della vita dei nostri connazionali in terra d'Africa, che laggiù hanno compiuto opere notevoli e azioni nefande, e i loro rapporti con il mondo indigeno, nel loro cammino breve e drammatico verso la conclusione dell'avventura con un ritmo quasi cinematografico. Tutto questo è stato il frutto di una lunga e difficile ricerca per reperire la documentazione visiva necessaria. Purtroppo in questa indagine non ha potuto contare molto sul materiale delle varie fototeche esistenti nel nostro paese.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.