fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Marx e la modernità. Conferenze di La Paz

Marx e la modernità. Conferenze di La Paz
Titolo Marx e la modernità. Conferenze di La Paz
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana VORTICI
Editore Castelvecchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 154
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788832906479
 
17,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le conferenze di La Paz sono una summa dell’interpretazione marxiana di Enrique Dussel, che dischiude una conoscenza dell’opera di Marx libera dagli schemi con cui è stata interpretata per tutto il Novecento. Quel Marx ormai «non vale nulla, ed è morto: i manuali dell’Unione Sovietica sono morti, e anche i critici di questi manuali». Il filosofo del Capitale diventa, così, il filosofo del XXI secolo. Un tempo dove essere sfruttato con un salario è diventato un privilegio, perché la maggioranza è semplicemente esclusa dalla globalizzazione, mentre il capitale «arriva fino all’ultima tribù dell’Africa vergine». Marx è l’unico ad aver elaborato le categorie «per fare una critica economica del sistema per cui soffriamo», e il primo a spiegare la distruzione dell’ambiente con il tasso di profitto. Un nuovo Marx da leggere attraverso un nuovo concetto di Modernità, diverso da quello eurocentrico che parte dal Rinascimento e va verso il Nord. L’Occidente «è centro perché ha una periferia», e così la geografia di Dussel è una geografia umana che guarda anche al Sud del mondo: «Io la chiamo mondiale».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.