fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrique Dussel

14 tesi di etica

14 tesi di etica

Enrique Dussel

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 236

In un mondo alienato abituato a considerare le persone come cose, che fare affinché l’Altro si riveli come essere umano? L’etica critica di Dussel, decostruendo la morale vigente che aderisce al liberismo e al capitalismo, apre all’incontro con il volto dell’Altro, irriducibile al dominio della violenza e dell’ingiustizia. La sua straordinaria etica della liberazione, che si annoda in modo suggestivo al pensiero di Marx, Freud, Benjamin e Lévinas e pone al cuore dei rapporti umani il faccia a faccia (paním el paním) di biblica memoria, si sviluppa come una lotta in favore degli umili, degli oppressi, dei vinti dalla storia. Fare giustizia al povero, allo straniero, all’orfano e alla vedova: si tratta di desiderare e organizzare un’alternativa praticabile, oggi non ancora compiuta, ma già incipiente nelle esperienze creative dei popoli.
22,00

Storia della Chiesa in America latina (1492-1992)

Storia della Chiesa in America latina (1492-1992)

Enrique Dussel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 464

L'opera, composta originariamente nel 1964 e più volte riedita nelle lingue spagnola, inglese-americana e tedesca, viene presentata in edizione italiana rinnovata ed aggiornata in occasione del quinto centenario dell'America Latina (1492-1992).
35,00

Filosofia della liberazione

Filosofia della liberazione

Enrique Dussel

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 320

Edizione italiana di un'opera che si è trasformata ormai in un classico della filosofia latino-americana contemporanea.
21,00

Economia come teologia?

Economia come teologia?

Enrique Dussel, Enrico Chiavacci, Riccardo Petrella

Libro

editore: Cooperativa L'Altrapagina

anno edizione: 2000

pagine: 108

Per fermare questo capitalismo sempre più accelerato che sta distruggendo l'umanità e la terra, occorre prima di tutto svelare la teologia che lo anima e togliere plausibilità al dio del sistema. Non si possono modificare le strutture di base della vita economica se non ci si fonda su una diversa prospettiva culturale.
9,30

La sfida della descrescita. Il sistema economico sotto inchiesta
10,00

20 tesi di politica. Per comprendere e partecipare

20 tesi di politica. Per comprendere e partecipare

Enrique Dussel

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 2008

pagine: 200

19,00

Indignados

Indignados

Enrique Dussel

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2011

pagine: 48

Sono i giovani laureati, molto preparati, a svolgere un lavoro che non dà loro lo stipendio sufficiente per vivere. La generazione mille euro è esplosa nella rabbia, nell'indignazione. Ma è un caso che il nome, come il primo movimento, venga da un paese latino? Il filosofo argentino Enrique Dussel non lo crede. Non è un caso, perché il pensiero latino, con le sue radici nell'America del sud, ha sempre saputo incarnare l'alterità radicale alla ragione del capitalismo. In questo libro inedito Dussel approfondisce le radici filosofiche e storiche di un'indignazione che oggi è fenomeno d'attualità, ma che viene da una cultura millenaria. Allenata a stare ai margini, sopravvivendo, la cultura latino-americana ha oggi la sua chance di rappresentare la vera alternativa al capitalismo che non sa più produrre benessere, ricchezza e sapere.
5,00

Le metafore teologiche di Marx

Le metafore teologiche di Marx

Enrique Dussel

Libro: Copertina morbida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2018

pagine: 364

Dussel analizza le "metafore" religiose o teologiche di Marx per dimostrare che esse costituiscono un discorso parallelo alla critica dell'economia e alla filosofia dialettica della sua opera. Più che semplici "metafore" religiose, esse hanno una logica propria, costituiscono una teologia "metaforica" implicita. Marx usava con discernimento queste "metafore" per sviluppare una critica globale al capitalismo incipiente del suo tempo. Dentro la globalizzazione, nel pieno dell'abbandono costante e crescente di una critica al sistema dominante, qui, nel centro del mondo, è necessario trovare nuove possibilità dentro il discorso di Marx. In questa opera si espone un filone di indagine scientifica mai esplorata in questa maniera: la lettura di Dussel si sviluppa con un'analisi rigorosa, attenta e anche obliqua del pensiero di Marx, senza distinzioni tra il giovane e il Marx maturo. Si tratta di una novità nel discorso filosofico e teologico per il pensiero eurocentrico, ma questo libro arricchisce già da venticinque anni il pensiero latinoamericano. A duecento anni dalla nascita di Marx si scopre che a fianco della marxiana critica dell'economia politica c'è anche una critica della teologia.
28,00

Cinque tesi sul populismo

Cinque tesi sul populismo

Enrique Dussel

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 64

I modelli economici e politici superstiti sembrano essere soltanto due: il neoliberismo e le tendenze populiste e neonazionaliste di alcuni governi latinoamericani. Enrique Dussel, tra i più eminenti filosofi del Sudamerica e figura di spicco del movimento Filosofia della Liberazione, analizza questa opposizione con gli strumenti delle scienze sociali. Il dilagante successo di certi populismi diventa quindi occasione per riflettere sia sul concetto di leadership – e scongiurare così l’ascesa di dittature carismatiche – sia per rimettere al centro del dibattito le questioni del “popolo” e del “popolare”: concetti chiave per una democrazia rinnovata che crei nuove istituzioni di partecipazione.
9,00

Postmodernità e transmodernità. Sulla filosofia di Gianni Vattimo

Postmodernità e transmodernità. Sulla filosofia di Gianni Vattimo

Enrique Dussel

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 80

Enrique Dussel, esponente dell’etica critica, fondatore della Filosofia della Liberazione, legge e commenta Gianni Vattimo, che ha inaugurato con il “pensiero debole” l’era del postmoderno. Quale pensiero abitare e quale mondo immaginare dopo il tramonto della modernità? Per Dussel è impossibile parlare del filosofo torinese senza tener conto del quadro storico del pensiero europeo, che gli permette di riconoscere parzialità e pregiudizi quasi connaturati in una filosofia che si è pretesa “centro” del mondo. Ecco perché alla fine del moderno annunciata da Vattimo, il filosofo della liberazione risponde con il concetto nuovo di “transmoderno”, che mette a valore la posizione etica della “periferia” e delle vittime della globalizzazione: gli esclusi, gli sfruttati, gli emarginati, le culture altre. Un dialogo intenso, fra esponenti di correnti filosofiche diverse, per mettere in questione i luoghi comuni della nostra contemporaneità.
11,50

Dalla fraternità alla solidarietà. Verso una politica della liberazione

Dalla fraternità alla solidarietà. Verso una politica della liberazione

Enrique Dussel

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 74

La fraternità tra gli esseri umani è uno dei principi fondanti della cultura illuministica e della Modernità occidentale, eppure ancora oggi nei Paesi che fanno parte del cosiddetto “Centro del mondo” non è un valore diffuso e praticato, tanto meno nei rapporti con i Paesi della “Periferia”. La questione dell’immigrazione ne è una drammatica evidenza. I concetti di fratellanza e inimicizia elaborati da Nietzsche e Derrida non si dimostrano capaci di rendere ragione dei conflitti politici e sociali emergenti, poiché appaiono astratti, di ordine morale, e comunque appartenenti al pensiero dominante nel sistema. Servono invece azioni concrete di aiuto verso l’Altro sofferente, un atteggiamento solidale. Per Enrique Dussel l’alternativa è dunque la solidarietà, propria della concezione marxista e socialista, che nasce dal riconoscimento dell’Altro, delle sue peculiarità e dei suoi bisogni, perché è la prossimità a consentire di creare una comunità dove gli esclusi, gli sfruttati e gli oppressi trovano giustizia.
11,00

Cartografie della liberazione. Il progetto filosofico di Ágnes Heller

Cartografie della liberazione. Il progetto filosofico di Ágnes Heller

Enrique Dussel

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 90

Critico instancabile della visione intellettuale eurocentrica – che ritiene miope verso le disuguaglianze, l'esclusione e lo sfruttamento imperanti nella periferia del mondo –, Enrique Dussel si confronta con il percorso filosofico di Ágnes Heller, individuandone i punti di contatto e le divergenze rispetto alla sua Filosofia della Liberazione. Se per entrambi la riflessione parte dal pensiero di Marx, Heller sviluppa una morale individuale che, negli ultimi anni, le fa accettare le teorie neoliberiste dominanti come le uniche realizzabili, seppure con possibili riforme; Dussel, invece, sottolinea in Marx il concetto di un'etica materiale, di vita, che spinge inevitabilmente per il cambiamento radicale della modernità, per il perseguimento di un sistema economico-politico caratterizzato da un benessere diffuso, dal rispetto per l'ecologia e dall'emancipazione degli ultimi.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.