Si parla spesso, oggi, di una "nuova civiltà delle immagini" ed è risaputo che molte informazioni sono veicolate da segni iconici: la fotografia, il cinema, la televisione, i fumetti, i cartelloni, colpiscono continuamente la mente con la loro suggestione. Nell'immagine ciò che si rappresenta è insieme ciò che si vede e ciò che si sa: la cosa rappresentata, per poter essere adeguatamente riconosciuta, fa sempre appello alla cultura del fruitore ed è da questa mediata. Alla costruzione di questa immagine, di queste immagini, il cinema partecipa col suo linguaggio, costituito dalle dinamiche che entrano in gioco nell'atto del vedere e del lasciarsi vedere, in uno scambio, che è "una danza d'altri tempi tra due saperi che si corteggiano reciprocamente".
Il quarto occhio. Volume Vol. 1
Titolo | Il quarto occhio. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 - Sociologia, storia, ermeneutica del linguaggio del cinema |
Autore | Enrico Escher |
Collana | Cultura della comunicazione, 13 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 02/2006 |
ISBN | 9788846473875 |