fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Escher

Oltre lo specchio. I media nella storia della filosofia

Oltre lo specchio. I media nella storia della filosofia

Enrico Escher

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 336

33,50

La visibilità «mediata» del potere. I presupposti teoretici della comunicazione

La visibilità «mediata» del potere. I presupposti teoretici della comunicazione

Enrico Escher

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Il volume tratta i seguenti argomenti: il rapporto tra razionalità comunicativa, verità e potere in Arendt; tra pressione politica e manipolazione del consenso in Habermas; tra comunicazione, linguaggio e trasformazione dell'opinione pubblica in Gadamer; tra società giusta e potere in Rawls; sul problema della giustificazione delle norme nel paradigma comunicativo di Apel; sulla filosofia come conversazione del genere umano, quale si configura nell'analisi di Rorty; sui media come autostimolaziome del sistema, secondo la visione di Luhmann, e infine sui media, versione postmoderma della favola nietzscheana, secondo l'etica della interpretazione di Vattimo. Referente privilegiato: i media.
21,50

Il quarto occhio. Volume Vol. 1

Il quarto occhio. Volume Vol. 1

Enrico Escher

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 288

Si parla spesso, oggi, di una "nuova civiltà delle immagini" ed è risaputo che molte informazioni sono veicolate da segni iconici: la fotografia, il cinema, la televisione, i fumetti, i cartelloni, colpiscono continuamente la mente con la loro suggestione. Nell'immagine ciò che si rappresenta è insieme ciò che si vede e ciò che si sa: la cosa rappresentata, per poter essere adeguatamente riconosciuta, fa sempre appello alla cultura del fruitore ed è da questa mediata. Alla costruzione di questa immagine, di queste immagini, il cinema partecipa col suo linguaggio, costituito dalle dinamiche che entrano in gioco nell'atto del vedere e del lasciarsi vedere, in uno scambio, che è "una danza d'altri tempi tra due saperi che si corteggiano reciprocamente".
29,50

Il quarto occhio. Volume Vol. 2

Il quarto occhio. Volume Vol. 2

Enrico Escher

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Si parla spesso, oggi, di una "nuova civiltà delle immagini" ed è risaputo che molte informazioni sono veicolate da segni iconici: la fotografia, il cinema, la televisione, i fumetti, i cartelloni, colpiscono continuamente la mente con la loro suggestione. Nell'immagine ciò che si rappresenta è insieme ciò che si vede e ciò che si sa: la cosa rappresentata, per poter essere adeguatamente riconosciuta, fa sempre appello alla cultura del fruitore ed è da questa mediata. Alla costruzione di questa immagine, di queste immagini, il cinema partecipa col suo linguaggio, costituito dalle dinamiche che entrano in gioco nell'atto del vedere e del lasciarsi vedere, in uno scambio, che è "una danza d'altri tempi tra due saperi che si corteggiano reciprocamente".
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.