"I pionieri del cinema inventarono un nuovo linguaggio basato sulle immagini piuttosto che sulle parole, quella che si potrebbe definire una "grammatica visuale": primi piani, diaframmi, dissolvenze, velatini, panoramiche, carrellate". Così Martin Scorsese definisce, in un suo ammirato libro-intervista, con parole che sembrano evocare la Creazione, quella particolarissima e decisiva pratica artigianale che opera nella dimensione temporale delle immagini in movimento per creare e aumentare l'illusione della realtà. L'arte del montaggio è sostanzialmente il linguaggio per raccontare con le immagini in movimento: in breve, come sosteneva già Ejzenstejn, è il cinema. Diego Cassani affronta in questo suo "Manuale del montaggio2 tutti gli aspetti connessi al "linguaggio visivo" e alla comunicazione audiovisiva nel senso più ampio - dal documentario alla sit com, dal video musicale alla fiction cinematografica -, analizzandone i problemi, evidenziandone convenzioni, illustrandone impeccabilmente tipologie, strumenti, tecniche. Teoria e pratica del montaggio cinematografico e audiovisivo sono i punti nodali di questo libro che, proponendo un percorso trasversale all'interno dei vari linguaggi cinematografici e non - dalla sceneggiatura alla regia, dalla scenografia alla fotografia -, è il primo e organico manuale sul montaggio pubblicato in Italia. Sono disponibili sul sito dell'editore i materiali multimediali che corredano il corso.
Manuale del montaggio. Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva
Titolo | Manuale del montaggio. Tecnica dell'editing nella comunicazione cinematografica e audiovisiva |
Autori | Diego Cassani, Fabrizia Centola |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Collana di cinema |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | XXII-452 |
Pubblicazione | 12/2013 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788860084125 |