Davide Francesco D’Amico, professore emerito di Chirurgia dell’Università di Padova, chirurgo per vocazione, a dieci anni di distanza dall’operatività degli interventi chirurgici, affida alla penna una serie di riflessioni, frutto della sua qualificata esperienza, e ripercorre le tappe salienti della storia della chirurgia moderna, fornendo interessanti spunti di riflessione sulla professione del chirurgo. In questo libro l’autore si interroga altresì sul cosiddetto “calo di vocazioni” nelle nuove generazioni, offrendo al lettore una personale chiave di lettura del fenomeno. Oltre a una sezione dedicata alle doti necessarie per realizzare un buon percorso chirurgico e un decalogo, tratto dagli scritti del suo amato Maestro professor Pier Giuseppe Cévese, D’Amico guarda al futuro e si sofferma ad analizzare punti di forza e di debolezza della IA declinata in ambito medico chirurgico. Il grande “Ossimoro” dell’odierna Chirurgia, dedicato alle Socie e ai Soci della SIC, si rivela una lettura essenziale che ha come fil rouge un aforisma: “La Chirurgia, quella con la ‘C’ maiuscola, non è un lavoro ma un sentimento che abbiamo dentro e che ci accompagnerà tutta la vita.
Il grande «ossimoro» della chirurgia moderna. Grande fascino e forte affidabilità ma calo della attrattività da parte delle nuove generazioni. Spunti di riflessione
novità
Titolo | Il grande «ossimoro» della chirurgia moderna. Grande fascino e forte affidabilità ma calo della attrattività da parte delle nuove generazioni. Spunti di riflessione |
Autore | Davide F. D'Amico |
Argomento | Medicina Chirurgia |
Collana | Scienze mediche |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788854958784 |