Francesista e critico letterario di fama internazionale, Corrado Rosso è stato anche un raffinato storico delle idee. Questo libro raccoglie alcuni dei suoi saggi migliori – oggi difficilmente reperibili – dedicati alle idee di felicità, uguaglianza e dolore nel loro sviluppo dal Settecento all’epoca contemporanea. Attraverso una selezione molto ampia di autori e di testi – filosofici, letterari, politici, medici – Rosso mostra la fecondità di un approccio capace di oltrepassare rigide partizioni disciplinari e di attingere a un bagaglio ricchissimo di letture e di riferimenti culturali. L’analisi segue l’emergere, il contrapporsi e l’intrecciarsi di alcune grandi “immagini” del dolore, della felicità e dell’uguaglianza a partire da uno spartiacque fondamentale: l’Illuminismo. Su questi e altri temi – come dimostrano i saggi in suo onore raccolti alla fine di questo volume – la lezione di Rosso è stata e continua a essere decisiva.
Dolore, felicità, uguaglianza. Saggi di storia delle idee
| Titolo | Dolore, felicità, uguaglianza. Saggi di storia delle idee |
| Autore | Corrado Rosso |
| Curatore | Martino Rossi Monti |
| Collana | Storia delle idee, 2 |
| Editore | Edizioni ETS |
| Formato |
|
| Pagine | 204 |
| Pubblicazione | 01/2024 |
| ISBN | 9788846766953 |

