Questo libro affronta le possibili analogie tra processi di mutamento storico delle lingue e percorsi individuali di apprendimento di una lingua seconda. Oggetto specifico di indagine è rappresentato dalla fonologia dell'italiano, con particolare riguardo all'acquisizione delle affricate alveodentali e palatoalveolari da parte di un gruppo di apprendenti adulti. I risultati dei test percettivi e produttivi cui gli apprendenti stranieri sono stati sottoposti dimostrano l'esistenza di affinità sostanziali fra le dinamiche di evoluzione diacronica di questa classe di suoni in area romanza e la loro insorgenza nell'interlingua di parlanti non nativi. Una prospettiva di analisi per la comprensione dei fattori che governano l'acquisizione del linguaggio.
Acquisizione e mutamento di categorie fonologiche. Le affricate in italiano
Titolo | Acquisizione e mutamento di categorie fonologiche. Le affricate in italiano |
Autore | Chiara Celata |
Collana | Materiali linguistici-Univ. di Pavia, 44 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 05/2004 |
ISBN | 9788846456823 |