Libri di Chiara Celata
Le scienze del parlato. Teorie, metodi, strumenti
Silvia Calamai, Chiara Celata
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il volume analizza, per la prima volta in Italia, le scienze del parlato nella loro interezza, attraverso gli sviluppi più recenti della ricerca nel settore. Il testo copre un ricco repertorio di argomenti relativi alla produzione e percezione del parlato, con riferimenti a numerose lingue del mondo e con approfondimenti mirati per la pratica della disciplina. Si spiega come funzionano gli apparati fonoarticolatorio e percettivo nelle dinamiche della produzione fonetica e dell'interazione verbale; si illustrano i criteri con cui si descrivono scientificamente i sistemi sonori delle diverse lingue del mondo, per comprenderne a fondo somiglianze e differenze; si riflette sulla dicotomia “natura-cultura” nella variazione fonetica, sulle ragioni dei mutamenti di pronuncia nel tempo e sulla rappresentazione mentale che ne hanno i parlanti. Attenzione particolare è dedicata alle metodologie in uso nella disciplina, incluse le buone pratiche della scienza aperta e la gestione dei dati del parlato dal punto di vista etico e legale; infine si introducono le applicazioni delle scienze del parlato nella didattica delle lingue, nella clinica, nella tecnologia della voce e nell'ambito forense.
Acquisizione e mutamento di categorie fonologiche. Le affricate in italiano
Chiara Celata
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Questo libro affronta le possibili analogie tra processi di mutamento storico delle lingue e percorsi individuali di apprendimento di una lingua seconda. Oggetto specifico di indagine è rappresentato dalla fonologia dell'italiano, con particolare riguardo all'acquisizione delle affricate alveodentali e palatoalveolari da parte di un gruppo di apprendenti adulti. I risultati dei test percettivi e produttivi cui gli apprendenti stranieri sono stati sottoposti dimostrano l'esistenza di affinità sostanziali fra le dinamiche di evoluzione diacronica di questa classe di suoni in area romanza e la loro insorgenza nell'interlingua di parlanti non nativi. Una prospettiva di analisi per la comprensione dei fattori che governano l'acquisizione del linguaggio.