fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Leopardi e «il mal di Napoli» (1833-1837). Una «nuova» vita in «esilio acerbissimo»

Leopardi e «il mal di Napoli» (1833-1837). Una «nuova» vita in «esilio acerbissimo»
Titolo Leopardi e «il mal di Napoli» (1833-1837). Una «nuova» vita in «esilio acerbissimo»
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Letteratura, 34
Editore Genesi Editrice
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 1100
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788874144396
 
60,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questa raccolta di saggi nasce da un decennio di riflessioni e da "sette anni di intenso sodalizio con Giacomo Leopardi", nel tentativo di proporre, attraverso continui ripensamenti un discorso nuovo sull'ultimo Leopardi, senza leggere l'opera leopardiana, in modo fortemente riduttivo, come sublimazione dei mali personali. Del resto, egli stesso, nel 1832, negò che le sue "opinioni filosofiche" si dovessero intendere "come il risultato delle sofferenze particolari" e, replicando, con un tono di sfida, scrive: "io protesto contro tali invenzioni della debolezza e della volgarità, e prego i miei lettori di distruggere piuttosto le mie osservazioni ed i miei ragionamenti che di accusare le mie malattie". Supportato da un diverso canone interpretativo di taglio psicoanalitico, Carlo Di Lieto, cerca di far luce sui reali rapporti di amore/odio tra Leopardi e Ranieri e ricostruisce il tanto discusso ménage à trois di questo "romanzo familiare" con Paolina Ranieri, la sorella di Antonio, amata, fino all'idolatria, dopo la morte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.