fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Dopo il Carnevale. Corpo e linguaggio in una trilogia comica di Sebastiano Vassalli

Dopo il Carnevale. Corpo e linguaggio in una trilogia comica di Sebastiano Vassalli
Titolo Dopo il Carnevale. Corpo e linguaggio in una trilogia comica di Sebastiano Vassalli
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Le sfere
Editore Edizioni Pendragon
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 311
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788833644202
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
A cavallo tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta Sebastiano Vassalli fa i conti con i miti della sua generazione scrivendo tre romanzi – L’arrivo della lozione (1976), Abitare il vento (1980) e Mareblù (1982) – dove suscita il riso sfruttando le immagini e i simboli tipici delle festività del Carnevale con le sue multiformi manifestazioni lungo i secoli. Essi vi compaiono però svuotati di significato, depotenziati, privati della vitalità originaria: segno precoce che sta volgendo definitivamente al termine quella lunga stagione della rivolta politica ed esistenziale che nella sua ultima ondata aveva in parte riscoperto la comicità carnevalesca come forma contestativa. Il volume parte da una simile constatazione per ricercare nelle rappresentazioni comiche del linguaggio e del corpo gli indizi di questa “fine della festa”: il linguaggio rivoluzionario si è sclerotizzato in una forma settaria e pseudo-esoterica, mutandosi paradossalmente in un codice assoggettante che mostra i propri effetti attraverso deformazioni grottesche sui corpi dei militanti stessi. Alla fine del lungo Carnevale dei «folli anni Settanta», come li chiamava Vassalli, i suoi personaggi ci raccontano allora un vertiginoso rimpicciolirsi del corpo collettivo e indivisibile sino a un’asfittica dimensione individuale patologizzata: un’importante testimonianza del trapasso dall’epoca delle rivolte collettive all’individualismo del riflusso nel privato che ha plasmato l’immaginario politico contemporaneo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.