fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

«Un'arte che non langue, non trema e non s'offusca». Studi per Simona Costa

«Un'arte che non langue, non trema e non s'offusca». Studi per Simona Costa
Titolo «Un'arte che non langue, non trema e non s'offusca». Studi per Simona Costa
Curatori , , ,
Collana Quaderni della Rassegna, 147
Editore Cesati
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 772
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788876677403
 
70,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Questo volume intende rendere omaggio alla studiosa che ha contribuito in maniera decisiva all'interpretazione degli autori frequentati, dalle fondamentali indagini sulla parabola alfieriana alle analisi innovative sulle opere di d'Annunzio e di Pirandello, per arrivare alla contemporaneità, come testimonia la Bibliografia degli scritti, curata da Simona Onorii e Francesca Tomassini; e si propone, inoltre, di onorare la docente che negli anni di appassionato insegnamento nelle università di Firenze, Sassari, Trieste, Macerata e Roma Tre ha formato moltissimi studenti e dottorandi. Al contempo, vuole mettere in rilievo l'aspetto di mediatrice intellettuale da lei assunto in vari ambiti istituzionali e pubblici - dal servizio prestato al CUN alla presidenza del Premio Viareggio-Rèpaci fino al recente ruolo di presidente della società per lo studio della Modernità Letteraria (MOD) - per evidenziare quanto Simona abbia sempre coniugato la ricerca e la didattica con l'impegno organizzativo e gestionale, dedicando molte delle sue energie a incarichi volti a migliorare l'assetto del mondo universitario e culturale italiano. I saggi qui raccolti, firmati da studiosi autorevoli e da giovani allievi provenienti da diversi Atenei, si dipanano lungo un esteso arco cronologico e tematico, rappresentando, a ben vedere, una mappa della ricerca letteraria in Italia articolata per snodi tematici, figure, testi. La preponderanza degli studi novecenteschi non offusca la consistenza delle indagini sui secoli precedenti, tracciando un percorso critico che riflette l'iter di studi e ricerche di Simona Costa, guidato costantemente dalla fedeltà ai testi e insieme dal desiderio di esplorare i confini tra le arti, sullo sfondo di un continuo interesse di tipo storico. Il quadro letterario che ne emerge è composito, eterogeneo e in movimento, ma anche saldo e rigoroso nel documentare le tendenze dell'italianistica attuale." (Dalla Premessa)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.